| | SCENA II |
| |
| | FRILEVO e li suddetti |
| |
| | FRILEVO |
| | E quel son io. |
| | ALDANO |
| | (Numi!) |
| | GIRITA |
| | (L’iniquo!) |
| | FRILEVO |
| | Il nodo |
| | or qui fia stabilito. Aldano. |
| | ALDANO |
| | Sire. |
| | FRILEVO |
| | Parti né osar di più veder Girita, |
| 15 | l’idolo di Frilevo. |
| | ALDANO |
| | Orché d’altra se’ sposo? |
| | FRILEVO |
| | Un re ti chiede |
| | ossequio e non consiglio. |
| | ALDANO |
| | In altro tempo |
| | pronto avrei rispettato... |
| | FRILEVO |
| | In ogni tempo |
| | son tuo re, se’ mio suddito. |
| | ALDANO |
| | Ma ancora |
| 20 | son tuo germano; e sovra me non hai |
| | altro alfin di vantaggio |
| | che un più presto natal, dono del caso. |
| | FRILEVO |
| | Ma che ha tutto il poter. |
| | ALDANO |
| | Se sugli affetti |
| | il dominio si usurpa, |
| 25 | tirannico è ’l poter. |
| | FRILEVO |
| | Tal dunque e’ sia; |
| | e cominci da te. Custodi... |
| | GIRITA |
| | Ah! Frena |
| | l’ire mal nate. E tu, mio caro Aldano, |
| | se non vuoi ’l rischio tuo, temi il mio pianto. |
| | Parti. Sugli occhi istessi |
| 30 | del possente rival fede ti giuro |
| | e fede ti confermo. |
| | Parti mio, resto tua. Può ’l rio comando, |
| | ch’odi esige ubbidito e non rispetti, |
| | i corpi disunir, non mai gli affetti. |
| | ALDANO |
| |
| 35 | Il mio cor non si spaventa |
| | di un comando sì crudel, |
| |
| | perché troppo lo contenta |
| | il lasciarti sì fedel. |
| |
| |
| |
| |