| | SCENA ULTIMA |
| |
| | ARGONTE e i suddetti |
| |
| | Si disfà tutta ad un tempo la gran giumenta e n’escono più guerrieri. Esce anche Argonte co’ Tartari e tutti con ferro alla mano si avventano contra Zidiana e Sivenio. |
| |
| | ARGONTE |
| |
| | Vendetta, vendetta. |
| |
| | SIVENIO |
| | (Che farò? Son perduto). (Fugge) |
| | EGARO |
| | (Io fuggo il rischio). (Egaro lo segue) |
| | ZIDIANA |
| | Oimè! |
| | ARGONTE |
| | Regni Teuzzon, mora Zidiana. |
| | TEUZZONE |
| 1410 | Fermati, Argonte; ira si affreni. A voi |
| | basti, o fidi, ch’io viva; e non mi serva |
| | il cadavere altrui di grado al trono. |
| | Faccia le mie vendette il mio perdono. |
| | ZIDIANA |
| | Pietà non meritata! |
| | ZELINDA |
| | Anima eccelsa. (Egaro ritorna) |
| | TEUZZONE |
| 1415 | Sivenio sol prigion si arresti. Il cieco |
| | furor, che il guida, in lui temer conviene. |
| | EGARO |
| | Più non si tema. Or ora, ed io lo vidi, |
| | più disperato che pentito, il ferro |
| | nel sen s’immerse e ritrovò a sé stesso |
| 1420 | un carnefice degno. |
| | ARGONTE |
| | E la sua morte è sicurezza al regno. |
| | TEUZZONE |
| | È sì subita e tanta |
| | la mia felicità ch’ella mi opprime. |
| | Ma tu ne sei prima e gran parte, o sposa. |
| | ZELINDA |
| 1425 | Dolce mio ben. |
| | TEUZZONE |
| | Quanto ti deggio, o Cino! |
| | CINO |
| | Se de’ miei falli, o sire, |
| | l’idea cancelli, io tutta |
| | ne ho da te la mercede. |
| | TEUZZONE |
| | Maggior premio ne avrai dalla tua fede. |
| | CORO |
| |
| 1430 | Fermezza ha l’altezza, |
| | cui base è virtù. |
| |
| | Ma s’ella si fonda |
| | su trono d’inganno, |
| | di un’arida fronda |
| 1435 | è labile più. |
| |
| | Il fine del «Teuzzone» |
| |
| |
| |
| |
| |