| | SCENA XIV |
| |
| | ZELINDA, EGARO e i sudetti |
| |
| | SIVENIO |
| | Ed è in costei ben giusto |
| | che di vindice Astrea cadan le pene. |
| | TEUZZONE |
| | Che sento!... Oimè!... Zelinda... |
| | ZELINDA |
| | Amato bene. (Si abbracciano) |
| | SIVENIO |
| | Qui mora anch’essa. |
| | TEUZZONE |
| | Perfido! Ah, Cinesi, |
| 1360 | temasi in sì bel sangue il rischio vostro. |
| | Questa è Zelinda; sì, Zelinda è questa, |
| | del tartaro monarca inclita figlia. |
| | Quella che a me promessa... |
| | SIVENIO |
| | Che più? Siasi qual vuole, |
| 1365 | qui errò; qui si condanna; e mora anch’essa. |
| | CINO |
| | (Fiero cor!) |
| | EGARO |
| | (Dura legge!) |
| | TEUZZONE |
| | Or tutta cede |
| | la mia costanza. Io ti vedrò morire? |
| | Ed io sarò cagion della tua morte? |
| | ZELINDA |
| | Priva di te, mia vita, |
| 1370 | come viver potea? |
| | SIVENIO |
| | Non più dimore. |
| | TEUZZONE |
| | Solo, deh, morir fammi e te ne assolvo. |
| | ZELINDA |
| | Tutte in me stanca l’ire e tel perdono. |
| | SIVENIO |
| | No no, morrete entrambi. È tal la legge. |
| | Ministri, olà. (Incomincia ad avanzarsi la macchina, su cui si vedrà una gran giumenta d’oro, ornata di fiori) |
| | TEUZZONE |
| | Né v’è pietade? |
| | ZELINDA |
| | Almeno (A Zidiana) |
| 1375 | lascia ch’io prima cada |
| | sotto il taglio crudel vittima esangue. |
| | TEUZZONE |
| | Fa’ pur, fa’ che s’intinga |
| | prima l’avido acciaro entro il mio petto. |
| | ZIDIANA |
| | (Taci, pietà; taci, importuno affetto). |
| | SIVENIO |
| 1380 | Diasi a mal nato amore, |
| | o regina, il favor. Tu morrai primo. |
| | TEUZZONE |
| | E tu raccogli il mio sospiro estremo, |
| | Zelinda mia. |
| | SIVENIO |
| | Ministri, e che si tarda? |
| | CINO |
| | (Tacqui abbastanza). Ormai |
| 1385 | la sentenza fatal leggasi, o duce. |
| | SIVENIO |
| | Fia giusto. |
| | CINO |
| | N’apro il regio impronto. Or voi |
| | popoli qui raccolti, udite, udite. |
| | SIVENIO |
| | Poi cada l’empio ed il fellon punite. (Legge) |
| | CINO |
| | «Sangue, virtù e dovere |
| 1390 | voglion che dopo noi regni Teuzzone. |
| | Il nostro erede ei solo fia. Troncone». |
| | ZELINDA |
| | Come? |
| | TEUZZONE |
| | Che? |
| | ZIDIANA |
| | (Son tradita). |
| | EGARO |
| | O dei! |
| | SIVENIO |
| | (Che ascolto!) |
| | CINO |
| | Questo, Cinesi, questo |
| | dell’estinto regnante è il voto estremo. |
| 1395 | Tutte segnò sul foglio |
| | l’alta sua man le fide note. Il guardo |
| | giudice qui ne sia. Ciascun qui legga. |
| | Teuzzone è il vostro re. Base l’inganno |
| | fu dell’altrui grandezza. Un fatal foglio |
| 1400 | dal regio nome impresso, |
| | che all’infido Sivenio |
| | in uso del suo grado il re già diede, |
| | quasi perir fe’ l’innocenza. A voi |
| | la sua salvezza aspetta. |
| |
| 1405 | Vendetta, vendetta. |
| |
| |
| |
| |