| | SCENA III |
| |
| | CINO e poi SIVENIO |
| |
| | CINO |
| | Cieli! Ch’io il creda? E sarà vero? Ei giunge. |
| | SIVENIO |
| | Sono in porto le nostre |
| 1090 | felicità. Segnò Zidiana il foglio. |
| | Oggi morrà Teuzzone. |
| | CINO |
| | Tanto giubilo, o duce, |
| | odio egli è solo? O ne ha gran parte amore? |
| | SIVENIO |
| | Amor? |
| | CINO |
| | Sì, tua speranza |
| 1095 | non è ciò ch’è mio acquisto, un letto, un soglio? |
| | SIVENIO |
| | (Qual favellar?) |
| | CINO |
| | Ti turbi? |
| | SIVENIO |
| | (Morrà Teuzzon, di che ho timor?) Sì, parlo |
| | libero e franco. Sono |
| | già mio possesso il talamo ed il trono. |
| | CINO |
| 1100 | Son tuo possesso? |
| | SIVENIO |
| | Tanto |
| | promise al mio valor la tua regina. |
| | CINO |
| | Sivenio, con la vita |
| | ceder solo poss’io le mie speranze; |
| | né de’ miei scherni altero andrai. |
| | SIVENIO |
| | Cotesti |
| 1105 | impeti dono a un disperato affetto; |
| | e all’antica amistà l’ire perdono. |
| | CINO |
| | Che perdon? Che amistà? Su, qui decida |
| | la tua spada e la mia |
| | chi di scettro e di amor più degno sia. |
| |
| |
| |
| |