| | SCENA XVI |
| |
| | ZIDIANA, EGARO, poi TEUZZONE e ZELINDA nascosta |
| |
| | ZIDIANA |
| | Due seggi qui. |
| | EGARO |
| | Regina, eccoti ’l prence. |
| | ZIDIANA |
| | Seco mi lascia; e ad ogni passo intanto |
| | si divieti l’ingresso... O dei! Ti arresta, |
| 910 | Egaro,.. Ahi! Qual rossore? |
| | EGARO |
| | O d’amar lascia o ardisci. |
| |
| | Che a chi perde un felice momento |
| | non resta del piacer che il pentimento. |
| |
| | ZIDIANA |
| | S’ami dunque e s’ardisca. |
| | TEUZZONE |
| | E fino a quando |
| 915 | saran le mie sciagure |
| | spettacolo e trionfo a’ miei nimici? |
| | ZIDIANA |
| | Io tua nimica? Fammi |
| | più di giustizia. A tuo sollevo io stendo |
| | la stessa man da cui ti credi oppresso. |
| | TEUZZONE |
| 920 | Né mi lascia temer salda costanza; |
| | né mi lascia sperar rigida stella. |
| | ZIDIANA |
| | E pur, se nol ricusi, |
| | al tuo, ch’ora è mio trono, il ciel ti chiama. |
| | TEUZZONE |
| | Per qual sentier? |
| | ZIDIANA |
| | Non ti sia grave, o prence, |
| 925 | meco seder. (Siedono) |
| | TEUZZONE |
| | (Che sarà mai?) |
| | ZIDIANA |
| | (Ma donde |
| | moverò i primi assalti? |
| | Parlar deve a quell’alma |
| | la regina o l’amante? |
| | La lusinga o il terror?) |
| | TEUZZONE |
| | Tuoi detti attendo. |
| | ZIDIANA |
| 930 | Senza colpa del labbro |
| | vorrei, Teuzzon, vorrei |
| | che intender tu potessi |
| | il linguaggio del cor negli occhi miei. |
| | TEUZZONE |
| | Oscuro favellar! |
| | ZIDIANA |
| | Mira più attento |
| 935 | de’ lumi il turbamento |
| | e intenderai che d’amor peno e moro. |
| | TEUZZONE |
| | E che il morto tuo sposo è tuo martoro. |
| | ZIDIANA |
| | Morto il mio sposo? Ah! No, ch’egli in te vive |
| | e lo vedo e gli parlo e ancor l’adoro. |
| 940 | Sì, ancor l’adoro ma più bel, ma degno |
| | più degli affetti miei, |
| | giovane, amabil, fiero e qual tu sei. |
| | TEUZZONE |
| | Stelle! Numi! Che ascolto? Ah! Ti scordasti |
| | che a me fu genitor chi a te fu sposo? |
| | ZIDIANA |
| 945 | E amando in te ciò che di lui ci resta, |
| | in che, dimmi, l’offendo? È tanto eccesso |
| | che sia amante del figlio |
| | chi del padre fu sposa e non mai moglie? |
| | Caro amor mio... |
| | TEUZZONE |
| | Zidiana, |
| 950 | usa altri sensi o alla prigion men riedo. |
| | ZIDIANA |
| | Sì, altri sensi userò ma quegli, ingrato, |
| | che mi detta il dolor d’un tuo disprezzo. |
| | Su, conosci, o crudel, dopo il mio amore, |
| | tutt’anche il mio furore. |
| 955 | Regina e vincitrice, |
| | ho ragione, ho poter sulla tua vita. |
| | Vanne, misero, e leggi, |
| | leggi quel foglio e vedi |
| | qual mano irriti e qual amor disprezzi. |
| | TEUZZONE |
| 960 | (L’alma i suoi mali a tollerar si avvezzi). (Si leva e va al tavolino dove legge la sentenza sottovoce. Zelinda si lascia vedere sull’uscio del gabinetto) |
| | ZIDIANA |
| | Or mi sovvien. Zelinda è che mi rende |
| | difficile trofeo quel cor che bramo. |
| | TEUZZONE |
| | Lessi. Si vuol mia morte... (Ah! Qui Zelinda!) (Teuzzone torna a sedere e alzando gli occhi vede Zelinda) |
| | ZIDIANA |
| | E solo manca il mio |
| 965 | nome a compir la capital sentenza. |
| | Di’, vuoi soglio? O feretro? |
| | Mi vuoi giudice? O sposa? |
| | Scegli e pieghi il tuo fato |
| | là dove pieghi il tuo voler. Risolvi. |
| 970 | Qui te stesso condanna o qui ti assolvi. |
| | TEUZZONE |
| | Amabili sembianze (Astratto verso Zelinda, senza badare a ciò che gli dice Zidiana) |
| | dell’idol mio... |
| | ZIDIANA |
| | Cari soavi accenti, |
| | conforto di quest’alma, |
| | uscite pur di quel bel labbro e in seno |
| 975 | di amorosa speranza... |
| | Sei pur ritroso. O dio! Perché rubella |
| | al tuo labbro la man? |
| | TEUZZONE |
| | Che disse il labbro, |
| | onde speri il tuo affetto? |
| | ZIDIANA |
| | Amabile ti sembro; |
| 980 | idolo tuo mi appelli; |
| | e non è questo un dir ch’io speri, o caro? |
| | TEUZZONE |
| | Eh! Ch’io gli accenti allora a te volgea, |
| | a te, cor di quest’alma, o mia Zelinda. |
| | ZIDIANA |
| | E parli a chi non t’ode? (Zelinda gli fa cenno che taccia) |
| | TEUZZONE |
| | Io l’ho presente. (Zelinda si ritira) |
| | ZIDIANA |
| 985 | Dove? |
| | TEUZZONE |
| | La bella idea mi sta nel core. |
| | (L’idolo mio quasi tradisti, o amore). |
| | ZIDIANA |
| | Quest’idea si cancelli. |
| | TEUZZONE |
| | Non giunge a tanto il tuo poter. |
| | ZIDIANA |
| | Lo faccia, |
| | se nol puote il mio amore, il tuo periglio. |
| | TEUZZONE |
| 990 | Mai per viltade io non sarò spergiuro. |
| | ZIDIANA |
| | Ne sarà prezzo il trono mio... |
| | TEUZZONE |
| | Lo abborro. |
| | ZIDIANA |
| | Il viver tuo... |
| | TEUZZONE |
| | Più la mia fé mi è cara. |
| | ZIDIANA |
| | La tua innocenza... |
| | TEUZZONE |
| | Al cielo |
| | ne appartien la difesa. |
| | ZIDIANA |
| 995 | Meglio ancor pensa. Ancora |
| | questo momento alla pietà si doni. |
| | Fa’ tu la tua sentenza. O morte o soglio. |
| | TEUZZONE |
| | Torno a’ miei ceppi e tu soscrivi il foglio. |
| |
| |
| |
| |