| | SCENA X |
| |
| | Li suddetti e l’esercito |
| |
| | EUMENE |
| | Ove, o duci, o soldati, |
| | non più miei, non più cari, ove vi guida |
| | un mal nato desio? Mi state intorno, |
| 710 | perché infame rimanga? E tale a voi |
| | spergiuro e vile il vostro duce aggrada? |
| | D’un’impresa sì audace, |
| | che tenta il bel chiaror de’ giorni miei, |
| | vi punirò. Se mi voleste esangue, |
| 715 | perdonar con più cuore io vi saprei. (Dà di mano alla spada) |
| | ANTIGENE |
| | Arma pur la tua destra |
| | del nobil ferro; e per tornar fra’ ceppi |
| | ti ricerca una via nel nostro seno. |
| | Disarmato ognun t’offre |
| 720 | il suo petto, ecco il mio. Piaga, trafigi. |
| | Perché, o duce, ti sia chiuso ogni scampo, |
| | serviranno al tuo passo |
| | i cadaveri nostri anche d’inciampo. |
| | EUMENE |
| | No, Antigene. Quel ferro, |
| 725 | che per vostra difesa |
| | strinsi in guerra più volte, ora in altr’uso |
| | non volgerò. Ma se ostinati ancora |
| | mi vietate il ritorno, |
| | m’ucciderò sotto a’ vostri occhi. Il braccio |
| 730 | mi torrà con un colpo |
| | a l’infamia e a la vita; e voi sarete |
| | i barbari ministri |
| | di quel fato crudel che in me temete. |
| | ANTIGENE |
| | O virtù, a’ danni tuoi troppo ingegnosa! |
| | EUMENE |
| 735 | Ma già tempo è ch’io torni ove mi chiama |
| | e di gloria e di fé nobile impegno. |
| | AMINTA |
| | Padre. |
| | ARTEMISIA |
| | Sposo. |
| | PEUCESTE |
| | Signor. |
| | EUMENE |
| | Datevi pace, |
| | figlio, regina, amico. |
| | ARTEMISIA |
| | E mi lasci?... |
| | EUMENE |
| | Artemisia, |
| 740 | con occhio più costante |
| | mira il mio fato. Eumene, |
| | ne l’ultima sua sorte, |
| | sia degno del tuo amor, non del tuo pianto. |
| | Consolati; resisti |
| 745 | a un cieco affanno e pensa |
| | che, se amante mi perdi, eroe m’acquisti. |
| | Antigene, Peuceste e voi miei fidi, |
| | generosi compagni, |
| | proseguite i trionfi. A le vostr’armi |
| 750 | de l’amata regina |
| | gl’interessi commetto. A voi s’aspetta |
| | rimetterla sui trono, a voi d’Eumene |
| | tentar la libertade o la vendetta. |
| | E tu dissipa, Aminta, |
| 755 | quest’indegni timori. |
| | Risospingi le lacrime e ti acheta. |
| | Fa’ che il tuo cuor m’imiti; e ’l mio periglio |
| | fra sì pallidi volti |
| | ne la costanza tua m’insegni il figlio. |
| | AMINTA |
| 760 | Almeno... |
| | EUMENE |
| | A te, regina, |
| | la sua infanzia commetto. A man più cara |
| | confidar non sapea più caro pegno. |
| | Tu la ubbidisci, o figlio. |
| | Ella, s’invido fato |
| 765 | in sì dolce piacer non mi rapia, |
| | fatta sposa ad Eumene, |
| | ti doveva esser madre e tal ti sia. |
| | Più dir non mi rimane. Addio, miei cari. |
| | AMINTA |
| | Padre. |
| | ARTEMISIA |
| | Sposo. |
| | EUMENE |
| | Non più. |
| | ARTEMISIA |
| | Ferma; che fai? |
| 770 | Tu pensi di salvarmi e a morir vai? |
| | EUMENE |
| |
| | Non ti doler ch’io parta, |
| | quando rimango in te. |
| |
| | Se morirò, tu almeno |
| | conserva nel tuo seno |
| 775 | quest’alma e questo cuore |
| | che più nel mio non è. (Si abbassano l’ali del padiglione come prima) |
| |
| |
| |
| |