| | SCENA XI |
| |
| | TEUZZONE ed EGARO con guardie e li suddetti |
| |
| | TEUZZONE |
| |
| 770 | Tempo è già di armarti, o core, |
| | di costanza e di valore. |
| |
| | SIVENIO |
| | Teuzzon, rendasi questo |
| | onore al tuo natal. Siediti. |
| | TEUZZONE |
| | Iniquo, |
| | non pensar che comando |
| 775 | ti dia sovra di me la mia sciagura. |
| | Sono il tuo re; tal mi rispetta; e siedo. |
| | EGARO |
| | Generosa virtù! |
| | SIVENIO |
| | Tal siedi e parli, |
| | perché ti è ignoto ancor che reo ten vieni |
| | al tuo giudice innanzi. |
| | TEUZZONE |
| 780 | Voi miei giudici? Voi? Due bassi e vili |
| | vapori della terra osan cotanto? |
| | Da’ miei stessi vassalli |
| | giudicato io sarò? Qual legge umana, |
| | qual divina il permette? |
| 785 | Altro giudice un re non ha che il cielo. |
| | CINO |
| | Chi dare il può questo poter ci diede. |
| | Zidiana... |
| | TEUZZONE |
| | È usurpatrice. |
| | SIVENIO |
| | È tua regina |
| | e al suo voler t’inchina. |
| | TEUZZONE |
| | Perfido! Che il mio core |
| 790 | giustifichi per tema un tradimento? |
| | CINO |
| | Rimprovero crudele, al cor ti sento. |
| | SIVENIO |
| | Contender seco è un avvilire il grado. |
| | Tuo ufficio, Egaro, sia |
| | segnar le accuse, le difese e gli atti |
| 795 | del giudizio sovran. |
| | EGARO |
| | Mi accingo all’opra. |
| | TEUZZONE |
| | Empio giudizio insano! |
| | SIVENIO |
| | Teuzzon, per te del regno |
| | sono infrante le leggi. A’ voti estremi |
| | del genitor disubbidisti. Il sacro |
| 800 | giuramento a sprezzar cieca ti mosse |
| | avidità d’impero. |
| | Ribel l’armi impugnasti e i nostri acciari |
| | fuman per te di civil sangue ancora. |
| | Gravi son le tue colpe. |
| 805 | Tu ne reca, se n’hai, le tue discolpe. |
| | TEUZZONE |
| | Dell’opre mie non deggio |
| | render ragione a tribunal sì iniquo. |
| | CINO |
| | Tua nova colpa è questo |
| | silenzio contumace. |
| | SIVENIO |
| 810 | E mancan le difese a reo che tace. |
| | CINO |
| | O rispondi o ne attendi |
| | il giusto irrevocabile decreto. |
| | TEUZZONE |
| | Ma decreto sì indegno |
| | che orror faccia alla terra, infamia al regno. |
| | EGARO |
| 815 | (Se nol salva l’amor...) |
| | SIVENIO |
| | Scrivasi, Egaro, |
| | la fatale sentenza. |
| | CINO |
| | (Giudicata così muor l’innocenza). |
| | TEUZZONE |
| | Duci, soldati, popoli, a voi parlo; |
| | a voi mi appello della legge iniqua, |
| 820 | spurio aborto d’inganno e di livore. |
| | Tutte sa le mie colpe |
| | chi le condanna. Io taccio, |
| | giudice lui, né il suo giudizio approvo, |
| | se scolparmi ricuso. |
| 825 | Voi, che del vuoto soglio |
| | l’anima siete e di chi l’empie il braccio, |
| | siate il giudice mio. Ragion vi rendo |
| | di mia innocenza e poi giustizia attendo. |
| | SIVENIO |
| | Tu segna ancor l’alto decreto. |
| | CINO |
| | O numi! |
| | TEUZZONE |
| 830 | Se in me d’ira civil... |
| | SIVENIO |
| | Tacciasi. A reo |
| | convinto e condannato |
| | più non lice produr vane discolpe. |
| | TEUZZONE |
| | Suddito infame. |
| | SIVENIO |
| | Egaro, |
| | si riconduca alla prigion primiera. |
| 835 | Poco là dureran le tue ritorte, |
| | che a disciorle verrà, verrà la morte. |
| | TEUZZONE |
| |
| | Morirò ma la sentenza |
| | soffrirò senza viltà. |
| |
| | Chi sa poi che non diventi |
| 840 | la condanna dell’innocenza |
| | un supplicio dell’empietà? |
| |
| |
| |
| |