| | SCENA V |
| |
| | ZELINDA e ZIDIANA |
| |
| | ZELINDA |
| | Regina... |
| | ZIDIANA |
| | Ed all’ingrato |
| | piace più del mio scettro e del mio core |
| | il cimento e l’orrore? |
| | ZELINDA |
| 655 | (Che le dirò?) |
| | ZIDIANA |
| | Libera parla; esponi |
| | com’ei ti ricevé. Che fe’? Che disse? |
| | Non tacer ciò che serva ad irritarmi. |
| | ZELINDA |
| | Teuzzon... |
| | ZIDIANA |
| | Vuol armi ed ire. All’ire. All’armi. |
| | ZELINDA |
| | Non ascolta ragion sdegno ch’è cieco; |
| 660 | il tuo sia da regina. Odimi e poi |
| | serba l’ire, se puoi. |
| | ZIDIANA |
| | Tuoi detti attendo. |
| | ZELINDA |
| | (Giovi il mentir). Per tuo comando in traccia |
| | fui di Teuzzon; ma giunsi |
| | ch’era accesa la mischia; e il vidi, ahi! tinto |
| 665 | non so se del suo sangue o dell’altrui. |
| | ZIDIANA |
| | Né gli esponesti allora?... |
| | ZELINDA |
| | Come potea vergine imbelle aprirsi |
| | fra le stragi il sentier? Parlar di amore |
| | ove Marte fremea? Misero prence! |
| 670 | Cinto il lasciai da cento ferri e cento, |
| | oggetto di pietade e di spavento. |
| |
| |
| |
| |