| | SCENA II |
| |
| | ZELINDA, ARGONTE e TEUZZONE |
| |
| | ZELINDA |
| | Ove, o prence, fra l’armi? |
| | TEUZZONE |
| | (O dei! Zelinda?) |
| | ZELINDA |
| | Senza me, dove, o sposo? |
| | TEUZZONE |
| | A vincere o a morir. Addio, mia cara. |
| | ZELINDA |
| 545 | Ferma, che se vuoi regno, io te lo arreco. |
| | Se morte, ho core anch’io per morir teco. |
| | TEUZZONE |
| | Non far co’ tuoi timori |
| | sì funesti presagi a’ miei trionfi. |
| | ZELINDA |
| | Quai trionfi ti fingi? |
| 550 | Debole? E contra tanti? Io non condanno |
| | l’amor nobil del regno. |
| | Le tue condanno ah! troppo |
| | coraggiose speranze, |
| | i solleciti voti, i fiacchi mezzi. |
| | TEUZZONE |
| 555 | E che? Vuoi tu ch’io ceda?... |
| | ZELINDA |
| | Non è ceder vendette il maturarle. |
| | TEUZZONE |
| | Trar soccorsi o sperarli |
| | in sì grand’uopo onde poss’io? |
| | ZELINDA |
| | Dal tempo. |
| | TEUZZONE |
| | Il tempo anzi più serve a’ miei nimici; |
| 560 | sinché nuovi ancor sono |
| | nell’uso del comando, |
| | si sorprendano inermi. |
| | ARGONTE |
| | E inerme credi |
| | assalire un tiranno? A lui, che teme, |
| | la più forte difesa è il suo timore. |
| | TEUZZONE |
| 565 | Un empio è mezzo vinto. |
| | ARGONTE |
| | Egli è più da temer, che alla vittoria, |
| | se non giova la forza, usa l’inganno. |
| | TEUZZONE |
| | Ed il cielo?... |
| | ZELINDA |
| | Non sempre |
| | la parte, ch’è più giusta, è la più forte. |
| | TEUZZONE |
| 570 | Ma una ignobile vita è sol mia morte. |
| | ZELINDA |
| |
| | Morte vuoi? Va’ pur, crudele. |
| | Dalla sposa tua fedele, |
| | là cominci il mio dolor. |
| |
| | TEUZZONE |
| | O dei! Piange Zelinda. |
| 575 | Le vostre vene, o barbari nimici, |
| | mi pagheran quel pianto. |
| | ARGONTE |
| | Ma, signor, poiché nulla |
| | ti rimove dall’armi, almen permetti |
| | che anch’io pugni al tuo fianco. |
| | ZELINDA |
| 580 | Sì sì, pugnino teco |
| | anche i Tartari miei; pugni anche Argonte; |
| | e fra i rischi e le stragi |
| | fida ti seguirà la tua Zelinda. |
| | Su, mi si arrechi elmo, lorica e brando. |
| 585 | Per soffrir l’armi e per vibrarle in campo |
| | avrò vigore anch’io |
| | o prenderlo saprò dall’amor mio. |
| | TEUZZONE |
| | Eh! Mia cara, non sono |
| | per quel tenero sen l’armi che chiedi. |
| 590 | E tu, Argonte, rimanti. Il mio destino |
| | non è ben certo e alla mia sposa troppo |
| | necessario tu sei. |
| | Ten prego. Abbine cura. |
| | Temi il suo amore; e se nel cielo è forse |
| 595 | stabilito ch’io cada, |
| | la riconduci al padre e la consola. |
| | ZELINDA |
| | E mi credi sì vil che alla tua tomba |
| | sopravviver potessi? |
| | TEUZZONE |
| | Lascia i tristi presagi e dammi, o cara, |
| 600 | un addio men funesto. |
| | ARGONTE |
| | (Il cor si spezza). |
| | ZELINDA |
| | Mio caro, ah! non fia questo, |
| | cieli, se v’è pietà, l’ultimo amplesso. |
| | TEUZZONE |
| | No, mio ben, nol sarà. Tu resta, io vado, |
| | tu a combatter co’ voti ed io con l’armi. |
| 605 | O tornerò con la corona in fronte, |
| | più degno ad abbracciarti; |
| | o di questa già scarco inutil soma, |
| | spirto amoroso e sciolto, |
| | verrò a prender l’addio dal tuo bel volto. |
| |
| 610 | Addio, cara. Addio, mia sposa. |
| | Vado a vincere o a morir. |
| |
| | Vincerò ma più tranquille, |
| | dolci amabili pupille, |
| | vo’ mirarvi e poi partir. |
| |
| |
| |
| |