| | SCENA XIV |
| |
| | ZIDIANA, ZELINDA ed ARGONTE |
| |
| | ZIDIANA |
| | Tu, s’egli è ver che tanto |
| | giugni addentro ne’ cori e tanto vedi, |
| | chiaro ben sai s’altro più tema il mio |
| | che di Teuzzon la morte e la ruina. |
| | ZELINDA |
| 480 | Regna sovra i tuoi sensi e sei regina. |
| | ZIDIANA |
| | Ah! Che dentro di noi |
| | freme il nostro tiranno. |
| | ZELINDA |
| | Ragione imperi ed il tiranno è vinto. |
| | ZIDIANA |
| | Impotente è ragion. |
| | ZELINDA |
| | Sì, dove il cieco |
| 485 | desio di dominar regge a sua voglia. |
| | ZIDIANA |
| | O il tutto non intendi o il peggio taci |
| | di mia viltà. |
| | ZELINDA |
| | Quando gli errori in parte |
| | dissimulo di un core, |
| | assolvo il volto altrui da un gran rossore. |
| | ARGONTE |
| 490 | (Cauta favella). |
| | ZIDIANA |
| | Ah! Sii pietosa, o donna, |
| | come sei saggia. Vanne; |
| | va’, ten prego, a Teuzzon. Digli che alfine |
| | l’ire deponga. Digli |
| | che non ricusi in dono |
| 495 | ciò che in retaggio ei chiede. |
| | Regni ma per me regni e l’abbia in grado. |
| | ZELINDA |
| | Che? |
| | ZIDIANA |
| | Renda... |
| | ZELINDA |
| | Segui. |
| | ZIDIANA |
| | Amor... Zidiana... Il regno... |
| | Oimè! |
| | ZELINDA |
| | Taci e sospiri? |
| | ZIDIANA |
| | (O silenzio! O sospiro |
| 500 | vergognoso e loquace!) |
| | Va’; digli... Ah! Che assai dissi. |
| | S’intende un cor, quando sospira e tace. |
| |
| |
| |
| |