| | SCENA XI |
| |
| | Salone imperiale con trono e sedili minori all’intorno. |
| |
| | ZIDIANA, TEUZZONE, CINO, SIVENIO, EGARO, popoli e soldati |
| |
| | CORO |
| |
| | O vita, o mente |
| | del ciel, del mondo, |
| | nume possente, |
| 335 | nume immortal, |
| |
| | CINO |
| |
| | il saggio erede, |
| | l’invitto re |
| | con pura fede |
| | chiediamo a te. |
| |
| | ZIDIANA |
| |
| 340 | A te che or empi |
| | di lume ignoto |
| | il nostro vuoto |
| | seggio real. |
| |
| | SIVENIO |
| | Pria che del morto re l’alto si spieghi |
| 345 | voler sul novo erede, |
| | serbar le prische leggi ognun qui giuri. |
| | ZIDIANA |
| |
| | Alma bella che vedi il mio core, |
| | sarà eterna la fé che prometto. |
| |
| | TEUZZONE |
| |
| | Anche estinto, re e padre diletto, |
| 350 | mi avrai figlio di ossequio e di amore. |
| |
| | SIVENIO |
| |
| | Col mio labbro giura il campo... |
| |
| | CINO |
| |
| | Giura Cino e giura il regno. |
| |
| | CORO |
| |
| | Chi ci elegge in re la legge, |
| | sarà il giusto e sarà il degno. (Tutti vanno a sedere a’ lor posti) |
| |
| | CINO |
| 355 | Questo, o principi, o duci, |
| | chiuso dal regio impronto, |
| | è del morto Troncon l’alto decreto. |
| | Già l’apro e il leggo; udite. (Legge) |
| | «Noi della Cina imperador, Troncone, |
| 360 | vogliamo, e serva di destin la legge, |
| | che dopo noi sovra il cinese impero |
| | passi la nostra autorità sovrana |
| | in chi n’ha la virtù. Regni Zidiana». |
| | TEUZZONE |
| | Zidiana? |
| | CINO |
| | A chiare note |
| 365 | leggi: «Troncone». Ei stesso scrisse. |
| | TEUZZONE |
| | Il padre?... |
| | Regni Zidiana? |
| | SIVENIO |
| | Ed a Zidiana, o prence, |
| | è supremo voler ch’io porga il sacro |
| | riverito sigillo. |
| | Ubbidisco, o regina, e adoro il cenno. |
| | ZIDIANA |
| 370 | (Sono in porto i tuoi voti, alma giuliva). |
| | EGARO |
| | Viva Zidiana. |
| | CORO |
| | Viva. (Al suono di più strumenti Zidiana ascende sul trono) |
| | ZIDIANA |
| | Cinesi e voi, che siete |
| | della nostra corona |
| | scudo insieme e splendor, principi e duci, |
| 375 | su questo soglio, ov’io mi assido e regno, |
| | regnò un tempo e si assise anche Lieva, |
| | donna di spirti eccelsi e d’alma invitta. |
| | Anche in femmina han sede |
| | le virtù più virili; e i re temuti |
| 380 | non fa il sesso ma il core. |
| | Norma delle mie leggi |
| | sarà il pubblico bene. A’ vostri sonni |
| | veglieran le mie cure. |
| | Pia, giusta e tale insomma |
| 385 | che non abbia a pentirsi |
| | del suo amor, di sua scelta il re mio sposo, |
| | cercherò sol nel vostro il mio riposo. |
| | EGARO |
| | Magnanimi pensieri. |
| | CINO |
| | Io primo in grado |
| | gli altri precedo. O voi |
| 390 | gran ministri del regno, |
| | meco giurate e vassallaggio e fede. |
| | EGARO |
| | Sieguo l’invito e l’umil bacio imprimo. |
| | SIVENIO |
| | Dell’armi io primo duce |
| | rendo a’ minori esempio |
| 395 | e in bacio riverente il giusto adempio. |
| | CINO |
| | Principe, e che più badi? (A Teuzzone) |
| | Suddito della legge |
| | tu pur nascesti. A giurar vieni e vieni... |
| | TEUZZONE |
| |
| | Io vassallo? Io giurar fede? (Si leva con impeto) |
| 400 | Io nato erede, |
| | macchiare il grado |
| | di tal viltà? |
| |
| | Cadrò ben vittima, |
| | non mai trionfo |
| 405 | dell’impietà. |
| |
| | Cinesi, i numi invoco, |
| | di quel trono usurpato almi custodi, |
| | che voi siete ingannati ed io tradito. |
| | In che errai? Quando offesi |
| 410 | la chiarezza del sangue? |
| | L’amor paterno? E le speranze vostre? |
| | Ah! Che solo mi esclude |
| | l’altrui perfidia. E ch’io lo soffra? E voi |
| | lo soffrirete? Il cielo, |
| 415 | protettor di ragione e d’innocenza, |
| | meco sarà. Meco sarà virtude, |
| | meco ardir, meco fé. |
| | Chi del giusto è amator, segua il suo re. |
| |
| |
| |
| |