| | SCENA IX |
| |
| | SIVENIO, ZIDIANA e CINO |
| |
| | SIVENIO |
| | D’arte e d’inganno ecco, regina, il tempo. |
| | ZIDIANA |
| | Ma te non turbi intanto (Piano a Sivenio) |
| | un geloso timor. Già sai ch’io fingo. |
| | CINO |
| 280 | (Siete in porto, o miei voti, |
| | se l’aureo scettro e il bianco seno io stringo). |
| | ZIDIANA |
| | Cino, l’amor, con cui mi è gloria alfine |
| | ricompensar tua fede, |
| | io non vorrei che interpretassi a fasto. |
| 285 | Ragion mi move ad accettar la destra |
| | che mi ferma sul trono. |
| | Godrò d’esser regina |
| | per esser tua. Da quel poter, cui piacque |
| | inalzarmi agli dei, |
| 290 | cader, senza tua colpa, io non potrei. |
| | CINO |
| | Per una sorte, onde m’invidi il cielo, |
| | non ricuso cimenti. |
| | Vedrai di chi ’l contenda |
| | la vendetta, la strage e la ruina. |
| 295 | O cadrò esangue o tu sarai regina. |
| | ZIDIANA |
| | O come dolce allora |
| | fia l’abbracciarti! |
| | SIVENIO |
| | O dio! Troppo amorosa (Piano a Zidiana) |
| | seco favelli. |
| | ZIDIANA |
| | È tutto inganno; il sai. (Piano a Sivenio) |
| | CINO |
| | (Miglior sorte in amor chi provò mai?) |
| | ZIDIANA |
| 300 | Più non s’indugi. Andiamo, o prence, e svelto |
| | cada di mano al fier Teuzzon lo scettro. |
| | SIVENIO |
| | Lascia ch’io teco adempia (A Cino) |
| | il dover di vassallo. |
| | CINO |
| | Anzi di amico. |
| | SIVENIO |
| | Mio re, t’inchino. |
| | CINO |
| | In amistà ti abbraccio. |
| | ZIDIANA |
| 305 | (E due cori così prendo ad un laccio). |
| |
| | Sarai mio; (A Cino) (lo dico a te), (A Sivenio) |
| | (E a chi parlo amor lo sa). (A parte) |
| |
| | Tu mio sposo (A Cino) e tu mio re, (A Sivenio) |
| | servi al fasto ed all’ amore. |
| 310 | (Sol chi regna in sul mio core (A parte) |
| | meco in trono ancor godrà). |
| |
| |
| |
| |