| | SCENA V |
| |
| | SIVENIO e CINO |
| |
| | SIVENIO |
| | Signor, te appunto io qui attendea. |
| | CINO |
| | Gran duce. |
| | SIVENIO |
| 145 | Poss’io scoprirmi alla tua fede? |
| | CINO |
| | Impegno |
| | nel segreto il mio onor. Parla; io ti ascolto. |
| | SIVENIO |
| | Del re l’infausta morte |
| | è periglio comun. Molti e molt’anni |
| | noi regnammo con lui. Teuzzon, suo figlio, |
| 150 | ci riguardò come nimici e in noi |
| | a gran colpa imputò l’amor del padre. |
| | CINO |
| | È vero; ma impotente è l’odio nostro. |
| | Già lo porta sul trono |
| | la nascita e la sorte. E a noi fia d’uopo |
| 155 | sentir la piaga e rispettarne il ferro. |
| | SIVENIO |
| | Che rispetto? Che d’uopo? |
| | Segui i miei voti e preveniamo i mali. |
| | CINO |
| | N’addita il modo. |
| | SIVENIO |
| | Allorch’è vuoto il soglio, |
| | sai che non basta al più vicino erede |
| 160 | il titolo del sangue. |
| | Vuol la legge e vuol l’uso |
| | che lo confermi, in chiare note espresso, |
| | il real testamento e che deporsi |
| | deggia in sua mano il regio impronto. Or d’ambi |
| 165 | dispor possiamo e tor con arte il regno |
| | a chi per noi tutto è livore e sdegno. |
| | CINO |
| | Ma come il foglio aprir? Come il reale |
| | carattere mentirne? |
| | SIVENIO |
| | Consenti all’opra e ne assicuro i mezzi. |
| | CINO |
| 170 | Difficile è l’impegno e più l’evento. |
| | SIVENIO |
| | Tal non parrà, quando saprai l’arcano. |
| | CINO |
| | Dunque il confida. |
| | SIVENIO |
| | È forza |
| | che preceda il tuo assenso. |
| | CINO |
| | O dio! |
| | SIVENIO |
| | Che temi? |
| | CINO |
| | Il rimorso del fallo. |
| | SIVENIO |
| 175 | Error che giova è necessario errore. |
| | CINO |
| | Ma in chi cadranno i nostri voti? |
| | SIVENIO |
| | In quella |
| | che del tuo amor fu meta. |
| | CINO |
| | Nella regina? |
| | SIVENIO |
| | Appunto. |
| | Poi farò sì che del favore eccelso |
| 180 | ella il premio ti renda in farti sposo. |
| | CINO |
| | Quale assalto, o mio cor? |
| | SIVENIO |
| | Pensa; trionfa |
| | di un inutil timore; |
| | e soddisfa egualmente |
| | nel tuo illustre destin l’odio e l’amore. |
| |
| 185 | Puoi dar leggi dal soglio dorato; |
| | puoi dar baci a vezzosa beltà. |
| |
| | Nega e toglie l’amore ed il fato |
| | i suoi beni a chi ardire non ha. |
| |
| |
| |
| |