| | SCENA IV |
| |
| | SIVENIO e ZIDIANA |
| |
| | SIVENIO |
| | Ne’ miei lumi, o regina, |
| | legger ben puoi la comun sorte e il danno. |
| | ZIDIANA |
| | (Cominci da costui l’opra e l’inganno). |
| 90 | Nel regio sposo, o duce, |
| | molto perdei. Pur se convien ne’ mali |
| | temprar la pena e raddolcire il pianto, |
| | sol col mio re, non mio consorte ancora, |
| | una fiamma si è spenta |
| 95 | che illustre mi rendea ma non contenta. |
| | SIVENIO |
| | Oimè! Che più non lice all’amor mio |
| | a quel di una regina alzar sé stesso. |
| | ZIDIANA |
| | Perdonatemi, o ceneri reali, |
| | e tu, bell’alma, alla tua sfera eccelsa |
| 100 | non giunta ancor, tu mi perdona e il soffri. |
| | Sivenio, so che offendo |
| | l’altrui memoria e la mia fama; e sento |
| | salirmi al volto un vivo sangue, in foco |
| | di amore insieme e di vergogna acceso. |
| 105 | Deh! Gran duce, ti basti |
| | un rossor che assai parla. |
| | SIVENIO |
| | Dunque egli è ver che del mio fermo affetto |
| | viva in te rimembranza? |
| | ZIDIANA |
| | I miei voti seconda e tua mi giuro. |
| | SIVENIO |
| 110 | Come? |
| | ZIDIANA |
| | Serbami un trono, |
| | che il ciel mi diede, e non soffrir, se m’ami, |
| | che abbietta io serva, ove regnai sovrana. |
| | Altri m’abbia regina; |
| | tu m’abbi sposa. A che tacer? Che pensi? |
| 115 | Dillo amor; dillo orgoglio; |
| | al mio seno anche intatto |
| | giunger non puoi che per la via del soglio. |
| | SIVENIO |
| | Non ascriver, s’io tacqui, il tacer mio |
| | a rimorso o a viltà. Facile impresa |
| 120 | m’è una guerra svegliar dubbia e feroce. |
| | Ma agli estremi rimedi |
| | tardo si accorra; e giovi |
| | tentar vie più sicure o men crudeli. |
| | ZIDIANA |
| | Quai fien queste? |
| | SIVENIO |
| | Conviene |
| 125 | Cino anche trar nelle tue parti. |
| | ZIDIANA |
| | Egli arde |
| | per me di amore. |
| | SIVENIO |
| | E per Teuzzon di sdegno. |
| | ZIDIANA |
| | L’odio dunque s’irriti. |
| | SIVENIO |
| | E l’amor si lusinghi, o mia regina. |
| | ZIDIANA |
| | Mal può, perché ben ama, |
| 130 | gli affetti simular l’anima mia. |
| | SIVENIO |
| | La prim’arte in chi regna il finger sia. |
| | ZIDIANA |
| | Fingasi, poiché il vuoi. Tu omai con Cino |
| | primo l’opra disponi. Offri. Prometti. |
| | Io poco avvezza intanto |
| 135 | seguirò l’arti tue. Ma te, mio caro, |
| | tutta fida e amorosa, |
| | sposo e re abbraccerò, regina e sposa. |
| |
| | Dirò ad altri: «Mio tesoro, |
| | te sol amo, per te moro» |
| 140 | ma con l’alma il dirò a te. |
| |
| | In amarti, o mio diletto, |
| | tradirò per troppo affetto, |
| | mentirò per troppa fé. |
| |
| |
| |
| |