| | SCENA III |
| |
| | ZIDIANA, ch’esce piangendo del suo padiglione, e poi EGARO |
| |
| | ZIDIANA |
| |
| | Occhi, non giova il piangere |
| | per frangere il rigor |
| | d’iniqua sorte. |
| |
| 50 | Vincerne sol lo sdegno |
| | può ingegno e può valor |
| | d’anima forte. |
| |
| | EGARO |
| | Regina, egli è ben giusto il tuo dolore. |
| | Un momento ti toglie e regno e sposo. |
| | ZIDIANA |
| 55 | Fabbro è ognun di sua sorte. Io, che già seppi |
| | il diadema acquistar, saprò serbarlo. |
| | EGARO |
| | Nobil ma vana speme. |
| | ZIDIANA |
| | Egaro amico, |
| | te, che da’ miei verd’anni e fede e sangue |
| | al mio fianco già unì, te chiamo a parte |
| 60 | del grande arcano. |
| | EGARO |
| | Impaziente ascolto. |
| | ZIDIANA |
| | Pria ch’io fossi regina, |
| | sai che per me avvampar Sivenio e Cino. |
| | EGARO |
| | Di questo cielo i fermi poli. |
| | ZIDIANA |
| | Il fuoco |
| | cercò sfera maggior. Nel re mio sposo |
| 65 | alzò la fiamma e dilatò la vampa. |
| | EGARO |
| | Che pro? Rompono l’armi |
| | il nodo maritale. |
| | ZIDIANA |
| | Ed in un punto |
| | vergine, sposa e vedova già sono. |
| | EGARO |
| | A lasciar già vicina |
| 70 | asceso appena e mal gustato il trono. |
| | ZIDIANA |
| | Lasciare il trono? Ah! Prima |
| | mi si strappi dal sen l’alma e la vita. |
| | Caro Teuzzon, perdona |
| | se t’insidio l’onor della corona. |
| | EGARO |
| 75 | Qual pietà? Quale affetto? |
| | ZIDIANA |
| | Amo Teuzzone e il cielo, |
| | che ben vedea quant’io l’amassi, intatta |
| | mi toglie al padre e mi preserva al figlio. |
| | EGARO |
| | Strano amor! |
| | ZIDIANA |
| | Vo’ regnar per regnar seco. |
| 80 | Vo’ ch’egli abbia il diadema |
| | da me, non dal suo sangue. A me frattanto |
| | servan le fiamme altrui. Cino s’inganni. |
| | Sivenio si lusinghi; |
| | e per goder, tutto si tenti alfine, |
| 85 | l’amante in braccio e la corona al crine. |
| | EGARO |
| | Ecco Sivenio. |
| | ZIDIANA |
| | Ti ritira e taci. |
| |
| |
| |
| |