| | SCENA PRIMA |
| |
| | TRONCONE, CINO, SIVENIO e ZIDIANA |
| |
| | TRONCONE |
| | Nostro, amici, è il trionfo. Ingo, il ribello, |
| | cadde; e la pace al nostro impero è resa. |
| | Ruoti or la falce e tronchi |
| | i miei stami vitali invida parca; |
| 5 | quello di mie vittorie |
| | l’ultimo è de’ miei dì. Più nobil fine |
| | non poteami dal cielo esser prescritto. |
| | Si applauda. Vissi assai, se moro invitto. |
| | CINO |
| | Lascia, o signor, che sulle regie piume, |
| 10 | posta all’esame la ferita... |
| | TRONCONE |
| | Eh! Cino, |
| | morire in piedi un re sol dee. Già sento |
| | che intorno al cor stretto è l’assedio; e appena |
| | un avanzo di ardir vivo il sostiene. |
| | Pensisi al regno e non più a noi. |
| | ZIDIANA |
| | Tal dunque |
| 15 | ti perdo, o dio! vedova pria che sposa? |
| | TRONCONE |
| | Zidiana, a che ti affliggi? |
| | L’amor mio negli Elisi |
| | cangerà di soggiorno e non di oggetto. |
| | Tu serba il tuo; ma il serba |
| 20 | non soggetto a vicende, eterno e puro. |
| | ZIDIANA |
| | Crudelissime stelle! |
| | TRONCONE |
| | Piega il capo al destino e vanne in pace. |
| | ZIDIANA |
| | Saprò unirmi al tuo rogo, ombra seguace. |
| |
| |
| |
| |