| | SCENA II |
| |
| | ZELINDA, poi CINO |
| |
| | ZELINDA |
| | Vien Cino. Anzi ch’io vada |
| | al carcere fatal, giovi usar seco |
| | l’arte. Un credulo amor si disinganni; |
| | e de l’evento abbia la cura il cielo. (Si ritira in disparte) |
| |
| 1255 | Quanto costi al mio riposo |
| | empia brama, ingiusta spene? |
| |
| | Sorte infida e amor geloso |
| | mi spaventa e mi dà pene. |
| |
| | Cino. |
| | CINO |
| | Vergine saggia. |
| | ZELINDA |
| | Errai. Dovea |
| 1260 | dir re e signore. In breve il regio ammanto |
| | più illustre renderà la tua fortuna. |
| | CINO |
| | (Bene a me incerto). |
| | ZELINDA |
| | In breve |
| | un sangue accrescerà chiaro e innocente |
| | i diletti a l’amore e i fregi agl’ostri. |
| | CINO |
| 1265 | I detti tuoi mi fan confuso e lieto. |
| | ZELINDA |
| | Così ti parla al core |
| | ambizion e amore. |
| | Misero! Ancora intendi |
| | qual col mio labbro a te favelli il vero. |
| 1270 | Re del cinese impero, |
| | sposo a colei che adori, |
| | godrà un rival di tue fatiche il frutto; |
| | e a te fia che rimanga |
| | sol l’infamia e ’l rimorso e l’onta e ’l lutto. |
| | CINO |
| 1275 | Come? O dei! Qual rival? Cino infelice! |
| | ZELINDA |
| | Più non dirò. Vanne; a Sivenio il chiedi, |
| | a Sivenio che gode |
| | più de l’inganno tuo che del suo amore. |
| | Troppo è ’l soave oggetto |
| 1280 | un tradito rival. |
| | CINO |
| | (Povero core!) |
| | ZELINDA |
| | Or va’; cerca i diletti |
| | nel funeral de l’innocenza. A costo |
| | de la tua gloria misero ti rendi. |
| | Servi a chi ti tradisce; e un colpo affretta |
| 1285 | che fia prima tua infamia e poi mia pena. |
| | Tale il premio sarà, tal la mercede |
| | di un colpevole amor, di un’empia fede. |
| |
| | Se credi a quel bel labbro |
| | che ti promise amor, |
| 1290 | povero cor, t’inganni! |
| |
| | Sovvente chi ben ama, |
| | sognando ciò che brama, |
| | pensa trovar affetti |
| | e trova inganni. |
| |
| |
| |
| |