| | SCENA XV |
| |
| | ZELINDA, ARGONTE e li sudetti |
| |
| | ZELINDA |
| 535 | Fermate, iniqui, e non osate a’ danni |
| | del vostro re volger le piaghe e l’ire. |
| | E tu, donna, se brami |
| | regnar felice, or non voler che ’l regno |
| | da una colpa cominci. |
| 540 | È sangue del tuo sposo |
| | quel che brami versar; né ti conviene |
| | al manto, che ti cuopre, |
| | cercar grana miglior ne le sue vene. |
| | E a te, perfido, basti (A Sivenio) |
| 545 | aver tolto lo scettro |
| | al tuo signor, senza volergli ancora |
| | tor la vita innocente. Assai fallisti |
| | e risparmia al tuo capo, |
| | anima scellerata, |
| 550 | qualch’ira degli dei non provocata. |
| | CINO |
| | (Che ardir?) |
| | EGARO |
| | (Che volto!) |
| | SIVENIO |
| | O tu ch’osi cotanto, |
| | non so se d’ira o da follia sospinta, |
| | parla; qual sei? |
| | ZELINDA |
| | Tal sono |
| | che risponder non degno ad uom sì iniquo. |
| | SIVENIO |
| 555 | Non la esenti al gastigo |
| | il poco senno e ’l debil sesso; a forza |
| | tosto... |
| | ARGONTE |
| | Guardati e temi |
| | di offendere in costei |
| | le deità più sacre. Ella ad Amida |
| 560 | è vergine diletta. |
| | Tutto sa, tutto vede e quanto ell’opra, |
| | quasi raggio da sol, vien di là sopra. |
| | SIVENIO |
| | Invan... |
| | ZIDIANA |
| | Sivenio, il cielo |
| | mai non si tenti e in chi ne vanta i doni |
| 565 | si rispetti l’audacia anche del vanto. |
| | Vanne ed a me costanti |
| | tu del campo fedel conferma i voti. |
| | De la regia in difesa |
| | Egaro vegli. Cino, |
| 570 | tu osserva il prence e quanto |
| | egli ordisce, prevedi, |
| | egli tenta, previeni. Indi le pompe |
| | di questo giorno a noi sì sacro, in cui |
| | nacque col maggio il mondo, |
| 575 | sia tua cura dispor. La comun pace |
| | a me stessa confido, al vostro affetto. |
| | EGARO |
| | Ubbidirò qual deggio. (Parte) |
| | SIVENIO |
| | Pria che la fé, mancherà l’alma in petto. (Parte) |
| | CINO |
| |
| | L’onor del tuo cenno |
| 580 | mia legge sarà. |
| |
| | Si serva con fede |
| | che poi la mercede |
| | sperata con pena, |
| | con merto acquistata |
| 585 | più grata verrà. |
| |
| |
| |
| |