| | SCENA XI |
| |
| | ZELINDA ed ARGONTE uscendo donde stavano nascosti |
| |
| | ZELINDA |
| | Udisti, Argonte, udisti? |
| | ARGONTE |
| | Vista ho la serpe e non lontano è ’l fischio. |
| | Si prevengano i mali. |
| | ZELINDA |
| | Ah! Che far posso? |
| 385 | Donna? Sola? Straniera? In tal periglio? |
| | Suggeritemi, o dei, forza e consiglio. |
| | ARGONTE |
| | Teuzzon si avvisi e cerchi... |
| | ZELINDA |
| | Per non solite vie tentar conviene |
| | la comune salute. |
| 390 | Miei fedeli, si taccia (A’ Tartari del suo seguito) |
| | la sorte mia. Voi ne la reggia il passo |
| | cauti e occulti vi aprite. Ove sia d’uopo, |
| | al vostro braccio avrò ricorso. Argonte |
| | solo mi siegua, ove m’inspiri il cielo. (Partono i Tartari) |
| | ARGONTE |
| 395 | E verran meco ardir, costanza e zelo. |
| | ZELINDA |
| |
| | Numi eterni, gli affetti innocenti |
| | di due cori pietosi serbate. |
| |
| | O se forse punir li volete |
| | in me sola le piaghe volgete |
| 400 | e al mio sposo crudeli non siate. (Entra nella città) |
| |
| |
| |
| |