| | SCENA XIV |
| |
| | STATIRA, ARSACE e IDASPE\D |
| |
| | IDASPE |
| | (E questi di mie colpe avran la pena?) |
| | ARSACE |
| 1215 | Ma, Statira, perché? Perché in que’ lumi |
| | così bel pianto? Insuperbirsi io veggio |
| | nel tuo dolor la nostra sorte e pompa |
| | son dell’empia rivale i tuoi sospiri. |
| | STATIRA |
| | Quel duol, che in me tu miri, |
| 1220 | forse è l’ultimo onor che te presente |
| | rendo al mio genio. Lascia... |
| | ARSACE |
| | No, cor mio. |
| | Tutto ancor non è spento |
| | con la mia libertà l’ardir de’ Persi. |
| | Dario è per noi. Per noi saranno i numi |
| 1225 | della virtù custodi. |
| | STATIRA |
| | Il tuo coraggio, |
| | diletto Arsace, a me rasciuga il ciglio. |
| | Ma poscia il tuo periglio... |
| | ARSACE |
| | Qual periglio? Costoro, |
| | Idaspe, affretta. Andiam. Tu vieni, o cara. |
| 1230 | Ogn’indugio è un rossor della mia fede. |
| | STATIRA |
| | Vuoi così? Teco è l’alma e teco è il piede. |
| | ARSACE |
| |
| | Tanta fé? |
| |
| | STATIRA |
| |
| | Tanta costanza? |
| |
| | ARSACE |
| |
| | Questo è amor. |
| |
| | STATIRA |
| |
| | Questa è speranza. |
| |
| | ARSACE |
| |
| | Idol mio. |
| |
| | STATIRA |
| |
| | Mio caro. |
| |
| | A DUE |
| |
| | Sì. |
| |
| | ARSACE |
| |
| 1235 | Voi che ardete... |
| |
| | STATIRA |
| |
| | Voi che amate... |
| |
| | A DUE |
| |
| | Imparate |
| | ad amar ognor così. |
| |
| |
| |
| |