| | SCENA IX |
| |
| | ORONTE e i suddetti, poi IDASPE |
| |
| | ORONTE |
| 650 | Custodi, olà, sono tradito. (Di dentro) |
| | STATIRA |
| | Oh dei! |
| | ARSACE |
| | Che fia? (Dà di mano al ferro) |
| | STATIRA |
| | Quai voci? |
| | ORONTE |
| | Ah traditor! (Veduto Arsace col ferro in mano) |
| | STATIRA |
| | Rie stelle! |
| | ARSACE |
| | Io traditor? Oronte, |
| | basti per mia difesa e per tua pace, |
| | sì, ti basti ’l saper ch’io sono Arsace. |
| | ORONTE |
| 655 | Come? Arsace? Tu qui? Fra l’ombre? Armato |
| | di acciar la destra? E con Statira al fianco? |
| | Rival nimico, intendo |
| | qual odio qui ti trasse e qual furore. |
| | Sol perché Arsace sei, sei traditore. |
| | STATIRA |
| 660 | Tu menti. |
| | ARSACE |
| | E questa spada |
| | tel sosterrà. |
| | ORONTE |
| | Giudice re non viene |
| | a cimento col reo. Chiamisi Idaspe. |
| | ARSACE |
| | Nel tuo sangue, o crudel... |
| | STATIRA |
| | Fermati, o caro, |
| | l’ardir qui è rischio. Al tuo destino or cedi. |
| | ARSACE |
| 665 | Eh lascia... |
| | STATIRA |
| | No, se m’ami. |
| | IDASPE |
| | Eccomi al cenno. |
| | ORONTE |
| | Idaspe, io son tradito; e questo sangue |
| | n’è chiara prova. Là fra l’ombre e il sonno |
| | perfida man tenta svenarmi. Il brando |
| | impugno e mi difendo. |
| 670 | Chiedo aita; egli fugge. Esco e qui trovo |
| | costui col ferro. |
| | STATIRA |
| | Egli è innocente... |
| | ARSACE |
| | È colpa... |
| | ORONTE |
| | Si arresti; e poi tra’ ceppi |
| | conto mi renderai di tua innocenza. |
| | IDASPE |
| | (Mi tradisti, o destino). |
| | STATIRA |
| 675 | Oronte, io ti favello e sul mio labbro |
| | non parla amor, ragion ti parla. Ascolta. |
| | Arsace è prence; e la virtù sostiene |
| | l’onor de’ suoi natali. |
| | Un mio cenno qui ’l trasse. |
| 680 | Alle tue stanze egli non venne. Allora |
| | il braccio armò che le tue voci intese. |
| | Ti esposi ’l ver. Più dir non posso. |
| | ARSACE |
| | E troppo |
| | dicesti ancor. |
| | ORONTE |
| | Ma chi fu il reo? |
| | STATIRA |
| | Mi è ignoto. |
| | ORONTE |
| | Di qui fuggì? |
| | STATIRA |
| | Nol vidi. |
| | ORONTE |
| 685 | Ma donde uscì? |
| | STATIRA |
| | Là forse chiuso ancora |
| | il traditor si asconde. |
| | ORONTE |
| | E là si cerchi. |
| | Idaspe, va’. Ti attendo impaziente. |
| | IDASPE |
| | (E la disgrazia altrui mi fa innocente). (Entra nelle stanze di Oronte) |
| | ARSACE |
| | A che tante difese? A te ben nota |
| 690 | è l’innocenza mia, cara Statira. |
| | Rivalità m’incolpa |
| | e un amor, ch’è mia gloria, è sol mia colpa. |
| | STATIRA |
| | Purtroppo il so... |
| | IDASPE |
| | Le stanze |
| | cauto cercai né alcun rinvenni, o sire. |
| | ORONTE |
| 695 | Che saprai dir? |
| | STATIRA |
| | Sono infelice. |
| | ORONTE |
| | Arsace, |
| | cedi quel ferro; alla prigion tu il guida. (Ad Idaspe) |
| | ARSACE |
| | Se morir deggio... |
| | STATIRA |
| | No, cor mio. Riserba |
| | la mia nella tua vita. |
| | ARSACE |
| | Amor, quanto mi costi! |
| | ORONTE |
| 700 | Non più dimore. |
| | ARSACE |
| | Prendi, |
| | barbaro, prendi e del tuo sangue il mira |
| | sitibondo bensì, non tinto ancora. |
| | Tempo verrà... Statira, io vado e forse |
| | solo per ubbidirti io vado a morte. |
| | STATIRA |
| 705 | Mi scoppia il cor. |
| | ARSACE |
| | Ricevi |
| | questo tenero addio con più costanza |
| | e l’innocenza mia sia tua speranza. |
| |
| | Empio, nella mia morte |
| | satolla il tuo furor. |
| |
| 710 | Anima mia, tu forte |
| | conservami ’l tuo cor. |
| |
| | Saprò morir costante |
| | ad onta del rigor. |
| |
| | Di un barbaro regnante |
| 715 | mi vendichi l’amor. |
| |
| |
| |
| |