| | SCENA VI |
| |
| | BARSINA e IDASPE |
| |
| | IDASPE |
| | Tanto egli fece. Il foglio |
| 590 | lesse, squarciò; né di Barsina il merto |
| | all’affetto prevalse, ond’egli avvampa. |
| | BARSINA |
| | Ama anche Oronte? |
| | IDASPE |
| | Il nome di Statira |
| | in lui destò qualche scintilla; e questa, |
| | dacch’ei la vide, alzò la vampa e crebbe. |
| | BARSINA |
| 595 | (Speranze di Barsina, |
| | voi siete in rischio. Alla rival superba |
| | giova un amor che ne sarà il sostegno; |
| | e verrà a tormi un scita, |
| | sin dal Caucaso suo, diadema e regno?) |
| 600 | Idaspe, ah, se in te vive |
| | grato dover, tu il mio furor sostieni, |
| | tu le vendette mie. Tolgasi questo |
| | formidabil nimico |
| | e un colpo generoso |
| 605 | faccia la tua fortuna e il mio riposo. |
| | IDASPE |
| | L’odio, che in sen mi bolle |
| | contro l’iniquo re, sproni rifiuta. |
| | Più di te son offeso e dee lo sdegno, |
| | perdonami, o regina, |
| 610 | ad Idaspe servir, non a Barsina. |
| | BARSINA |
| | Tu cerca i mezzi, ond’egli pera. Io pure |
| | tenterò i miei. Qual odio |
| | vedrem sia più ingegnoso. |
| | Dario e Oribasio tosto |
| 615 | vengano alle mie stanze. Idaspe, sia, |
| | se lo sdegno è comun, comun la fede. |
| | IDASPE |
| | Tradir non so chi libertà mi diede. |
| | BARSINA |
| |
| | I più diletti |
| | teneri affetti, |
| 620 | a chi sa vendicarmi, |
| | amante serberò. |
| |
| | In questo core |
| | fiamme d’amore |
| | chi serve al mio furore |
| 625 | accendermi sol può. |
| |
| |
| |
| |