| | SCENA XIII |
| |
| | DARIO e ORIBASIO, poi ORONTE, STATIRA, BARSINA e IDASPE |
| |
| | DARIO |
| | Noi pure al fier torrente |
| | facciam col nostro petto argine e sponda; |
| | e si contrasti almeno |
| | al nimico furor l’ultima gloria. |
| | ORIBASIO |
| 285 | Andiamo e si difenda |
| | nel viver di Barsina |
| | della mia speme e l’interesse e il merto. |
| | ORONTE |
| | Vano è l’ardir. L’armi cedete, o prodi. |
| | Cessi con la vittoria |
| 290 | e la mia nimistade e il vostro rischio. |
| | E voi, belle nimiche, |
| | rasserenate il ciglio. Al perso impero |
| | di man cadde l’acciar; ma non vi cadde |
| | per diventar catena. A sì vil uso |
| 295 | non fa servir le sue conquiste Oronte. |
| | Illesa su la fronte |
| | la maestà vi resti. |
| | STATIRA |
| | Stendi pur la vittoria |
| | a tuo piacer sin dove puoi. Sol sappi |
| 300 | che l’alma di Statira è il suo confine. |
| | ORONTE |
| | (Fiera beltà!) |
| | BARSINA |
| | Barsina |
| | del vincitor cortese |
| | umil risponde a’ doni. |
| | ORIBASIO |
| | (Ingegnoso rispetto). |
| | DARIO |
| | (Accorta frode). |
| | ORONTE |
| 305 | So dar freno alla sorte. Idaspe, vanne |
| | l’ire a frenar de’ miei guerrieri e il fasto. |
| | Cessin le stragi. |
| | IDASPE |
| | Io vado; e alla tua gloria |
| | la pietà fregi accresca e la vittoria. |
| | DARIO |
| | Generoso nimico! |
| | ORONTE |
| 310 | Delle vostre contese |
| | arbitro io m’offro. Alla mia guerra, o belle, |
| | vo’ che tutta si debba |
| | la vostra pace. A chi di voi più giusta |
| | assista la ragion, consegno il trono; |
| 315 | e più che vincitor, giudice sono. |
| | STATIRA |
| | Dal voto di un nimico |
| | pender non sa Statira; e non le piace |
| | quell’onor che le costi un atto indegno. |
| | Van le mie pari al regno, |
| 320 | senza che man straniera |
| | serva loro di appoggio. I miei natali |
| | fanno del grado mio tutta legge. |
| | Non scelga un re de’ Sciti |
| | chi regni sopra i Persi. In te la sorte |
| 325 | un vincitore, un re vuol ch’io rispetti. |
| | Nulla di più. Giudica i tuoi. Mi basta |
| | saper qual io sia. Se poi l’orgoglio |
| | a contender del soglio ora mi sfida, |
| | ha la Persia un Senato. Esso decida. |
| | ORONTE |
| 330 | (Ben di regnar quel brio feroce è degno; |
| | e già sopra il mio cor comincia il regno). |
| | BARSINA |
| | Chi ricusa i giudizi |
| | di sua ragion diffida. |
| | STATIRA |
| | Ha la Persia un Senato. Esso decida. |
| |
| 335 | No, che regnar non vo’, |
| | se de’ vassalli il cor |
| | col braccio del valor |
| | non m’alza al trono. |
| |
| | E il trono crederò |
| 340 | indegno del mio piè, |
| | se da un nimico re |
| | l’ottengo in dono. |
| |
| |
| |
| |