| | SCENA II |
| |
| | ARSACE |
| |
| | ARSACE |
| | Speranza sventurata! |
| 830 | Non bastano ad Oronte |
| | le furie sue? Vuol che Statira anch’essa |
| | serva lor di stromento? |
| | E lo soffrite, o dei? Così nemico |
| | è della Persia il vincitor che toglie |
| 835 | a noi fin la virtù? Vuol che i delitti |
| | sien passi al trono e che un crudel decreto |
| | sia l’auspicio del regno? A le regine |
| | tinga gli ostri il mio sangue? E scellerato |
| | empie le fa, pria che felici? Agli astri |
| 840 | niego... Ma taci, Arsace; |
| | e se giova a Statira il tuo morire, |
| | soffri ch’essa il comandi e muori in pace. |
| |
| | A quel ben che voi perdete, |
| | su correte, |
| 845 | amorosi miei sospiri, |
| | e fermatevi al suo piè. |
| |
| | Se vi chiede che volete, |
| | rispondete: |
| | «Siamo gli ultimi respiri |
| 850 | di colui che muor per te». |
| |
| |
| |
| |