| | SCENA XIV |
| |
| | BARSINA, ORIBASIO |
| |
| | BARSINA |
| | (Dunque io sarò più ingiusta? Io di Statira |
| | meno amante sarò? No no, Barsina. |
| 785 | Siegui l’amore e la ragione. Andiamo). |
| | ORIBASIO |
| | Fermati. A la tua sorte |
| | propizio è ’l cielo. Già t’innalza al trono |
| | la caduta di Arsace. A la vendetta |
| | servi di Oronte. La rival si privi |
| 790 | del sostegno miglior. Regina, scrivi. |
| | BARSINA |
| | Ne’ gran casi, Oribasio, |
| | può parer crudeltà la troppa fretta. |
| | ORIBASIO |
| | Ma periglio esser puote un troppo indugio. |
| | Scrivi. |
| | BARSINA |
| | Tua sola cura |
| 795 | sia l’amor tuo. |
| | ORIBASIO |
| | Da l’amor mio sol nasce |
| | il consiglio fedel. |
| | BARSINA |
| | Gradisco il zelo. |
| | ORIBASIO |
| | A che non dir l’amor? |
| | BARSINA |
| | Vo’ che col core, |
| | più che col labbro, a te favelli amore. |
| |
| | A un amante il dir: «Ti adoro; |
| 800 | per te peno, per te moro» |
| | costa poco a la beltà. |
| |
| | Ma se ’l core a te nol dice, |
| | la lusinga è traditrice |
| | e crudele è la pietà. |
| |
| |
| |
| |