| | SCENA III |
| |
| | ORONTE e STATIRA |
| |
| | ORONTE |
| | Si perdoni ad Oronte |
| | un desio ch’è tua gloria. |
| | STATIRA |
| | Il grado e la vittoria |
| 465 | serve a te di ragione. |
| | ORONTE |
| | Perché beltà si pieghi, |
| | anch’io lo so, son armi degne i prieghi. |
| | STATIRA |
| | (Di linguaggio cangiò). Prieghi non usa |
| | chi trionfò di un regno. |
| | ORONTE |
| 470 | Eh! Manca al mio trionfo, |
| | regina, il maggior fregio. Or siedi e ascolta. |
| | Se amor... |
| | STATIRA |
| | Pria dimmi e attendi. |
| | Sai qual io sia? |
| | ORONTE |
| | Statira, eccelso germe |
| | del perso impero. |
| | STATIRA |
| | Aggiugni |
| 475 | e figlia di Artaserse. |
| | ORONTE |
| | Vergine illustre e bella... |
| | STATIRA |
| | Taci le lodi a me nemiche. Or siegui. |
| | ORONTE |
| | (Vezzoso ardir). È vero, |
| | vinsi; ma non è questa |
| 480 | mia pompa, no. Da la fortuna io sdegno |
| | trar la ragion del merto. |
| | Tu sai qual freno impose |
| | al mio furor la mia pietà. |
| | STATIRA |
| | Mi è noto. |
| | ORONTE |
| | Sai che de la tua man posi lo scettro |
| 485 | in libero piacer de’ tuoi vassalli, |
| | quando giusta il potea strigner la mia. |
| | STATIRA |
| | Magnanimo rifiuto. |
| | ORONTE |
| | Sai... |
| | STATIRA |
| | Tutto so; ma so pur anche il lutto |
| | di questo impero e quanto sangue e pianto |
| 490 | e dagli occhi de’ Persi e da le vene |
| | bevé il ferro de’ Sciti. |
| | Ma più di ogni altro affanno |
| | l’offesa mia stammi sul core. Al padre |
| | svenato dal tuo acciaro, eterna l’ira, |
| 495 | figlia e figlia real, deve Statira. |
| | ORONTE |
| | L’armi usai provocato, |
| | non offensore ingiurioso; è reo |
| | de le perdite tue l’incerto Marte, |
| | più che ’l mio braccio. Pure |
| 500 | se a me lo ascrivi, in questa man ti rendo |
| | per un re padre un re marito. |
| | STATIRA |
| | E si offre |
| | per marito un nemico? |
| | ORONTE |
| | Perì con Artaserse |
| | tutto il mio sdegno, o bella. |
| | STATIRA |
| 505 | Ma seco non perì la mia vendetta. |
| | ORONTE |
| | Pensa che vincitor... |
| | STATIRA |
| | T’intendo; è questo |
| | l’uso di tua vittoria? |
| | ORONTE |
| | O ’l nemico o l’amante ecco in Oronte. |
| | STATIRA |
| | Piace il nome del primo a la mia gloria. |
| | ORONTE |
| 510 | Chi t’insegnò questi rigori? Arsace? |
| | STATIRA |
| | (Ei si confonda). Arsace; e in esso onoro |
| | il comando del padre. |
| | ORONTE |
| | Ma più del cor servi a l’affetto. |
| | STATIRA |
| | È vero. |
| | Amando il suo valore, |
| 515 | servo al ciel, servo al padre e servo al core. |
| | ORONTE |
| | Tanto ad Oronte ancor armato? Or resta |
| | dal tuo Arsace difesa. Egli rimanga |
| | dal tuo amor custodito. |
| | Mi contenda il tuo cor, vada fastoso |
| 520 | di possederlo. Intanto |
| | qual l’ira sia del provocato Oronte, |
| | Artaserse ad Arsace, |
| | ad un amante un genitore il dica. |
| | STATIRA |
| | Tu mi fai più costante e più nemica. |
| | ORONTE |
| |
| 525 | Parlerò con la vendetta |
| | a lo sdegno, a l’ardimento |
| | di un’ingrata e di un rivale. |
| |
| | E qual rapida saetta, |
| | al tuo amor farò spavento, |
| 530 | al tuo cor sarò mortale. |
| |
| |
| |
| |