| | SCENA PRIMA |
| |
| | STATIRA, poi ARSACE |
| |
| | STATIRA |
| |
| | Di quest’alma, o cielo, a’ prieghi, |
| 410 | regno e amor serbar dovresti. |
| |
| | Se un di questi a me tu nieghi, |
| | il mio bene almen mi resti. |
| |
| | ARSACE |
| | Regina, a’ fati avversi |
| | non mi restò che un solo colpo. Un solo |
| 415 | ch’è ’l mio morir. |
| | STATIRA |
| | Questo si tolga e lieta |
| | di tutto il loro sdegno assolvo i numi. |
| | ARSACE |
| | Ch’io viva, orché m’è tolta |
| | la speme di vederti in trono assisa, |
| | mercé del mio valor? Lascia, o Statira, |
| 420 | al mio braccio, al mio cor gli ultimi sforzi. |
| | STATIRA |
| | Che pensi? |
| | ARSACE |
| | A quel cimento |
| | che mi dovea Oribasio, |
| | chiamar pretendo il vincitor superbo. |
| | STATIRA |
| | Cotanto ardir? |
| | ARSACE |
| | Le tue sciagure, o bella, |
| 425 | tanto mi fanno audace. |
| | O risorga Statira o cada Arsace. |
| | STATIRA |
| | Ferma. Ci vinse Oronte; |
| | ma pien de la sua gloria altro non cura. |
| | Non mi vedrai le sue catene al piede. |
| | ARSACE |
| 430 | Forse ei le serba al core. |
| | STATIRA |
| | Mi vide; ma non lessi |
| | ne’ guardi suoi pur un affetto. Il labbro |
| | composto in maestà nulla mi disse |
| | che fosse tuo timore; e la vittoria |
| 435 | si contenne modesta, |
| | tutta nel sol piacer de l’aver vinto. |
| | ARSACE |
| | Tanto applauso a un nemico? |
| |
| |
| |
| |