| | SCENA X |
| |
| | ARSACE e poi STATIRA |
| |
| | ARSACE |
| |
| | Entro in campo, o dio d’amore, |
| | tuo guerriero e stringo l’armi. |
| |
| | Tu sostienmi e braccio e core; |
| | e in mercede al tuo gran nume |
| 210 | si alzeranno e bronzi e marmi. |
| |
| | Questo è ’l luogo... |
| | STATIRA |
| | Ove, o duce, |
| | Statira la crudel, mossa da cieca |
| | avidità d’impero, |
| | al difficil cimento, o dio! ti espone. |
| 215 | Lingua rubella, ah! come, |
| | come del core in onta |
| | profferir mai potesti il dolce nome? |
| | ARSACE |
| | Amabile idol mio, combatte Arsace |
| | e combatte per te. Son meco al fianco |
| 220 | l’amor tuo, la mia fede; |
| | mi stimola beltà, ragion mi regge; |
| | sicuro è ’l mio trionfo, |
| | certa la tua grandezza; e tu paventi? |
| | Sì debole son io? Tu così ingiusta? |
| | STATIRA |
| 225 | Ingiusta è mai la tema in un’amante? |
| | Caro Arsace, non sempre |
| | vince il più forte. Il caso |
| | anche ha le sue vittorie; |
| | e nemica a virtù spesso è fortuna. |
| | ARSACE |
| 230 | Tolga il cielo gli auguri; |
| | ma morire per te, che bel morire! |
| | STATIRA |
| | Se solo a sì gran costo |
| | si dee regnar, scettro, corona, addio; |
| | voi siete il mio terror, non il mio voto, |
| 235 | che per vita sì illustre |
| | non è prezzo condegno |
| | il trono de la Persia e quel del mondo. |
| | ARSACE |
| | Mia regina, il tuo amore |
| | leggo nel tuo timor. Cari perigli! |
| 240 | Pur consolati e parti. Il tempo è questo |
| | in cui, più che pugnar, vincer degg’io. |
| | STATIRA |
| | Ma sovvengati, Arsace, |
| | ch’io vivo nel tuo seno e tu nel mio. |
| |
| | Difenditi, mia vita, |
| 245 | almeno per pietà |
| | di chi ti adora. |
| |
| | Ogni crudel ferita, |
| | che nel tuo sen cadrà, |
| | ad impiagar verrà |
| 250 | quest’alma ancora. |
| |
| |
| |
| |