| | SCENA ULTIMA |
| |
| | AMBLETO con seguito e poi SIFFRIDO e i suddetti |
| |
| | AMBLETO |
| | Non profanare il cielo |
| | con le tue voci, o scellerato. |
| | FENGONE |
| | Ambleto... |
| | AMBLETO |
| | Aggiungi, e tuo monarca e tuo tormento. |
| | FENGONE |
| | Pietà. |
| | AMBLETO |
| | Me la insegnasti? |
| | FENGONE |
| 1520 | È ver... |
| | AMBLETO |
| | Taci, che un empio |
| | suol confessare i falli, |
| | disperato bensì ma non pentito. |
| | Morrai; ma pria rimira |
| | su la mia fronte il tuo diadema. Leggi |
| 1525 | in questo dolce amplesso |
| | delle lascivie tue l’onta e l’orrore. |
| | VEREMONDA |
| | Così è felice, allorch’è giusto, amore. |
| | FENGONE |
| | Né mi uccide il dolor pria che l’acciaro? |
| | GERILDA |
| | Da te, crudel, la crudeltade imparo. |
| | AMBLETO |
| 1530 | Or traggasi, miei fidi, |
| | l’iniquo all’ombre, a’ ceppi e là più lenta, |
| | senza morir, la morte ei soffra e senta. |
| | SIFFRIDO |
| | Signor, mi si conceda |
| | ch’io il custodisca. Vieni. |
| 1535 | Tu lacci, tu prigion soffrir non dei. (Si parte) |
| | FENGONE |
| | Son anche in mia difesa amici e dei. (Si parte) |
| | VEREMONDA |
| | Ed ancor spera l’empio? |
| | GERILDA |
| | E della sua speranza è reo Siffrido. |
| | VALDEMARO |
| | Seguasi tosto. |
| | AMBLETO |
| | Andiamo; e si divida |
| 1540 | fra il traditore e fra il crudel la morte. |
| | SIFFRIDO |
| | Questo acciaro, che forte (Torna con spada nuda) |
| | fe’ la vostra vendetta e più la mia, |
| | a voi dirà se traditore io sia. |
| | AMBLETO |
| | Come! |
| | SIFFRIDO |
| | Dovea cader l’iniquo mostro |
| 1545 | ma per me solo. Oggi ’l tentai, ma invano, |
| | con ferro, con rovina e con veleno. |
| | Qui ’l tolsi a’ vostri colpi; |
| | ma il tolsi, eccone il sangue, |
| | per gloria del mio braccio. |
| | AMBLETO |
| 1550 | Traditor generoso, al sen ti abbraccio. |
| | VEREMONDA |
| | (Alma, non più spaventi). |
| | AMBLETO |
| | Io, Veremonda, |
| | sposo e re godo teco; e Valdemaro |
| | sposo pur goda ad Ildegarde in seno. |
| | VALDEMARO |
| | Ambleto è re. Di Veremonda è sposo. |
| | ILDEGARDE |
| 1555 | Intendo. Or sia il suo cenno il tuo riposo. |
| | AMBLETO |
| | Tu regnerai pur meco, o genitrice. |
| | GERILDA |
| | Nel tuo, nel comun bene io son felice. |
| | VEREMONDA |
| |
| | Torna già quel seren |
| | che quest’alma cercò. |
| |
| | AMBLETO |
| |
| 1560 | Gioirò nel piacer |
| | che più pena non ha. |
| |
| | GERILDA |
| |
| | L’empietà del crudel |
| | più temere non so. |
| |
| | SIFFRIDO |
| |
| | Pur godrò col pensier |
| 1565 | della mia fedeltà. |
| |
| | VALDEMARO |
| |
| | La beltà stringo al sen |
| | che già il sen m’infiammò. |
| |
| | ILDEGARDE |
| |
| | Io vivrò nel tuo cor |
| | che mio core si fa. |
| |
| | Il fine dell’«Ambleto» |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |