| | SCENA XV |
| |
| | GERILDA e AMBLETO |
| |
| | GERILDA |
| | Il vidi, il vidi pur. Passa con l’empio |
| | Veremonda al mio letto. E ’l soffro? E ’l soffri |
| | ne la madre oltraggiato e ne l’amante? |
| | AMBLETO |
| 1440 | Vada pure ai piaceri il fier regnante. |
| | GERILDA |
| | Ah! Vile. |
| | AMBLETO |
| | Orsù, ti accheta. |
| | Qui principiò la mia vendetta, o madre. |
| | GERILDA |
| | Come? |
| | AMBLETO |
| | Nel fatal vetro |
| | il tiranno bevé... |
| | GERILDA |
| | La morte forse? |
| | AMBLETO |
| 1445 | No, che una morte al perfido si deve |
| | che abbia tutto il dolore e tutto il senso. |
| | Bevé in succhi possenti |
| | un invincibil sonno. Alto letargo |
| | lo premerà, prima ch’ei goda; e dove |
| 1450 | sognava amplessi, incontrerà ritorte, |
| | che là di Valdemaro |
| | stan gli armati in agguato. |
| | GERILDA |
| | Ma ti sovvenga poi ch’io son consorte. |
| | AMBLETO |
| | Tal sii ma di Orvendillo. |
| 1455 | Ad un nome sì sacro |
| | già Fengon rinunciò. Nel comun rischio |
| | sii più madre che moglie. In trono assiso |
| | piacciati il figlio. Piacciati punito |
| | il fellon parricida; e ’l tuo si aggiunga |
| 1460 | al pubblico desio. |
| | GERILDA |
| | Sì, vivi e regna. |
| | Giusto è ’l furore e la vendetta è degna. |
| | AMBLETO |
| |
| | Sul mio crine amore e sdegno |
| | mi preparo a coronar. |
| |
| | Negli amplessi del mio bene |
| 1465 | e col sangue de l’indegno |
| | vo’ godere e vo’ regnar. |
| |
| |
| |
| |