| | SCENA XIV |
| |
| | AMBLETO da Bacco e li suddetti |
| |
| | AMBLETO |
| 1345 | O che fiamme! O che foco! Un venticello |
| | de’ più freschi e soavi |
| | qui tosto venga. Io già lo prendo e tutto |
| | lo spargo a voi d’intorno. |
| | VEREMONDA |
| | (O mia cara speranza!) |
| | AMBLETO |
| 1350 | Sediam; ma dimmi, adesso è notte o giorno? |
| | FENGONE |
| | Non vedi arder le stelle? |
| | AMBLETO |
| | Ah, sì, le veggio. O son pur chiare e belle. |
| | Ma non son stelle, no. |
| | GERILDA |
| | Che dunque sono? |
| | AMBLETO |
| | Infocati sospiri |
| 1355 | che già son giunti ove hanno i numi il trono. |
| | VEREMONDA |
| | (Io ne intendo il mistero). |
| | AMBLETO |
| | Orsù, questo è ’l momento |
| | che anch’io trionferò. Bacco vedete |
| | che renderà soggette al carro eccelso |
| 1360 | le tigri più crudeli. |
| | FENGONE |
| | (Attento osservo). |
| | AMBLETO |
| | Su, lodate col canto i miei trionfi; |
| | e propizie e sincere |
| | risponderan con l’armonia le sfere. |
| | CORO |
| |
| | Qui di Bacco ne la reggia |
| 1365 | si festeggia il dio d’amore. |
| |
| | AMBLETO |
| | No no. Questa non è |
| | canzon degna di me. Udite, udite. |
| |
| | Qui d’Astrea vicino al soglio |
| | sorgerà lieto l’onore; |
| |
| 1370 | e sarà temuto scoglio |
| | per l’orgoglio il mio valore. |
| |
| | CORO |
| |
| | Qui di Bacco ne la reggia |
| | si festeggia il dio d’amore. |
| |
| | AMBLETO |
| | Festeggi dunque Amore. Io de le selve |
| 1375 | nume e custode un tempo, a voi ne trassi |
| | alcun de’ miei seguaci. Eccoli. Amico, |
| | a la danza, a la danza. (Siegue il ballo) |
| | FENGONE |
| | Col pregiato liquor bramo, Siffrido, |
| | del genio mio felicitar la sorte. |
| | SIFFRIDO |
| 1380 | (E tu berrai la morte). (Parte) |
| | VEREMONDA |
| | Sia pur felice il tuo primiero affetto. |
| | FENGONE |
| | Son giudice a costei, non più suo amante. |
| | GERILDA |
| | (Cangiamento tiranno!) |
| | AMBLETO |
| | Chi credi più assetato, (A Siffrido che torna; e gli leva la coppa dalle mani) |
| 1385 | Tantalo o Radamanto? Io berrò pria. |
| | SIFFRIDO |
| | (Sorte nemica!) Usurpi |
| | al re, sì temerario, i primi sorsi? |
| | AMBLETO |
| | Hai ragione, hai ragione. |
| | A la salute mia beva Giunone. (Presenta la coppa a Gerilda) |
| | FENGONE |
| 1390 | Lascia, o Siffrido, in libertade il folle. |
| | VEREMONDA |
| | (Io temo e spero). |
| | AMBLETO |
| | (Bevi (A Gerilda) |
| | e rallegrati il cor. Tosto ritorno). (Parte) |
| | SIFFRIDO |
| | (In periglio Gerilda? Ahi! Che far deggio?) |
| | GERILDA |
| | Non festeggia di un empio |
| 1395 | Gerilda i tradimenti; |
| | e sì vil non son io, benché negletta. (Getta la coppa) |
| | SIFFRIDO |
| | (Si perdé nel velen la mia vendetta). (Parte) |
| | AMBLETO |
| | (Mi arrida il ciel). Con tanto foco intorno (Tornando con coppa in mano) |
| | ha una gran sete il sol. Prendi. Ristora |
| 1400 | le tue labbra vezzose. |
| | Sì, prendi. (A lui lo porgi e solo ei beva). (A Veremonda) |
| | VEREMONDA |
| | A te, signor, si dee... (La porge a Fengone) |
| | FENGONE |
| | Sì, Veremonda, |
| | sia lieto il viver nostro; |
| | ed ai voti del cor risponda amore. (Beve) |
| | VEREMONDA |
| 1405 | (Risponda pur lo sdegno). |
| | GERILDA |
| | (Più soffrir non poss’io). Vedi, a’ tuoi giorni... (A Fengone) |
| | (Ma taci, incauto zelo. Ambleto è figlio). |
| | AMBLETO |
| | Godeste i freschi fiati |
| | de’ zeffiretti amici. Or non più indugi; |
| 1410 | gite al riposo, sì. Gite al riposo. |
| | FENGONE |
| | (Cor, che non è geloso, al certo è stolto). |
| | Porgi, o bella, la destra. |
| | VEREMONDA |
| | (La destra? Oh dio!) |
| | AMBLETO |
| | La destra, sì; che tardi? |
| | Vorrai che vada solo Amor ch’è cieco? |
| 1415 | Tosto potria cader. Non più. Va’ seco. |
| | FENGONE |
| | (Non vuole altro cimento una pazzia |
| | che cede un sì gran ben). Cor mio, che pensi? |
| | A le piume mi chiama il grave sonno. |
| | VEREMONDA |
| | Vicina ho la vergogna ed il periglio. (Verso Ambleto) |
| | AMBLETO |
| 1420 | Va’. Non temer. Mostra più lieto il ciglio. |
| | FENGONE |
| |
| | Sì sì, consolami |
| | né più tardar; |
| | e affretta il giubilo |
| | del mio piacer. |
| |
| 1425 | Sul trono amabile |
| | vieni a regnar; |
| | nel regio talamo |
| | vieni a goder. |
| |
| | VEREMONDA |
| |
| | Verrò; già l’anima |
| 1430 | desia d’amar; |
| | e amor sollecita |
| | il mio dover. |
| |
| | Parto; ma timida |
| | non so sperar; |
| 1435 | parto; ma nobile |
| | non vo’ temer. |
| |
| |
| |
| |