|   | SCENA VI | 
|   | 
|   | AMBLETO e VEREMONDA | 
|   | 
|   | AMBLETO | 
|   | 
| 1130 |    Mi rinasce più bella, più lieta | 
|   | del piacere nel sen la speranza; | 
|   | 
|   |    e de’ mali vicino a la meta, | 
|   | tutto il duolo diventa costanza. | 
|   | 
|   | VEREMONDA | 
|   | Quale speranza! Ambleto, | 
| 1135 | o la tua testa o la mia man vuol l’empio. | 
|   | 
|   |    L’una e l’altra è più che morte. | 
|   | 
|   | AMBLETO | 
|   | 
|   | Alma mia, ti vo’ più forte. | 
|   | 
|   | VEREMONDA | 
|   | Qual scampo in sì grand’uopo? | 
|   | AMBLETO | 
|   | Quello che più opportuno è col tiranno, | 
| 1140 | la lusinga, l’inganno. | 
|   | VEREMONDA | 
|   | Ah! Caro, a la tua vita, a l’onor mio | 
|   | in quest’ombre s’insulta. | 
|   | AMBLETO | 
|   | Ed in quest’ombre avrai soccorso. Fingi. | 
|   | VEREMONDA | 
|   | Meco in breve il lascivo | 
| 1145 | favellerà di amori. | 
|   | AMBLETO | 
|   | E tu pur amorosa a lui rispondi. | 
|   | VEREMONDA | 
|   | Chiederà i dolci sguardi. | 
|   | AMBLETO | 
|   |                                                E tu cortese | 
|   | l’ire n’esiglia e li componi al vezzo. | 
|   | VEREMONDA | 
|   | Stenderà l’empia man... | 
|   | AMBLETO | 
|   |                                               La tua l’incontri. | 
|   | VEREMONDA | 
| 1150 | Guiderammi agli altari... | 
|   | AMBLETO | 
|   |                                                Ove si esiga | 
|   | la marital non osservabil fede. | 
|   | VALDEMARO | 
|   | Che più? Che più? Vuoi ch’ei mi tragga, o dei! | 
|   | al talamo abborrito e ch’io vel segua? | 
|   | AMBLETO | 
|   | Sì, principessa, e questo, | 
| 1155 | questo il termine sia de’ suoi contenti. | 
|   | VEREMONDA | 
|   | Ambleto, o tu vaneggi o tu mi tenti. | 
|   | AMBLETO | 
|   | Io vaneggiar, quando son teco e solo? | 
|   | Il mio consiglio... | 
|   | VEREMONDA | 
|   |                                  Intendo. | 
|   | Tel detta una viltà. Perder la vita | 
| 1160 | temi più che il tuo amore; | 
|   | e spergiura mi vuoi, perché sei vile. | 
|   | AMBLETO | 
|   | Io vil ti vo’ spergiura? Amo me stesso | 
|   | io più di Veremonda? | 
|   | lo che, se mille vite avessi in seno, | 
| 1165 | mille a te ne darei? | 
|   | Ne temi ancora? I tuoi sospetti ingiusti | 
|   | sul mio sangue cancelli. Addio. Già vado | 
|   | tutto amor, tutto ardire al fier regnante. | 
|   | Più non fingo deliri. | 
| 1170 | Suo rival, suo nemico a lui mi svelo | 
|   | e una morte gli chiedo, | 
|   | non so se disperato o generoso, | 
|   | che sia insieme mia gloria e tuo riposo. | 
|   | VEREMONDA | 
|   | Ferma e perdona, o caro, | 
| 1175 | a gelosa onestà. Pronta già sveno | 
|   | al tuo voler gli affetti. | 
|   | AMBLETO | 
|   |                                          In tua difesa | 
|   | m’avrai nel maggior uopo; e Valdemaro | 
|   | gran parte avrà ne l’opra. | 
|   | VEREMONDA | 
|   | Valdemaro che infido... | 
|   | AMBLETO | 
|   |                                             I dubbi accheta. | 
| 1180 | Per lui prese avria ’l campo | 
|   | l’armi in nostro favor; ma ’l re, che quindi | 
|   | volgeva alor ver la cittade il passo, | 
|   | per via il rattenne e l’obbligò al ritorno. | 
|   | Fummo sorpresi. Ei traditor ci parve | 
| 1185 | ma la nostra sventura era sua pena. | 
|   | Chiare prove ei poc’anzi | 
|   | diemmi di fede. Io te n’accerto; e solo | 
|   | manca l’opra a compir la tua lusinga. | 
|   | VEREMONDA | 
|   | Servasi al tuo destino e amor si finga. | 
|   | 
| 1190 |    Teneri sguardi, | 
|   | vezzi bugiardi | 
|   | già mi preparo a fingere, | 
|   | anima mia, per te. | 
|   | 
|   |    Ma in prova de l’affetto | 
| 1195 | quanto userò più frode, | 
|   | il merito e la lode | 
|   | tanto più avrò di fé. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |