| | SCENA IV |
| |
| | VEREMONDA e FENGONE |
| |
| | FENGONE |
| | Sciolto dal grave laccio |
| | posso pur senza colpa |
| | offerirti una man che ti alza al trono. |
| | VEREMONDA |
| 1105 | Da’ mali altrui felicità non cerco. |
| | FENGONE |
| | Vieni, o cara... |
| | VEREMONDA |
| | A la tomba? |
| | FENGONE |
| | A l’are sacre... |
| | VEREMONDA |
| | Che or or contaminate ha un tuo ripudio? |
| | FENGONE |
| | Nasce da questo sol la tua grandezza. |
| | VEREMONDA |
| | Me la insegna a temer l’altrui caduta. |
| | FENGONE |
| 1110 | Provoca l’ire chi ’l favor rifiuta. |
| | VEREMONDA |
| | Meno de l’amor tuo temo il tuo sdegno. |
| | FENGONE |
| | Ora il vedrem. Custodi, |
| | qui se le guidi e se le lasci Ambleto. |
| | VEREMONDA |
| | (Ahimè!) |
| | FENGONE |
| | Piega già stanco |
| 1115 | Febo a l’occaso. In vuote piume, o bella, |
| | non vo’ languido trar freddi riposi. |
| | Tu vi verrai preda o consorte. Ambleto, |
| | o deliri o s’infinga, |
| | le pene soffrirà di un tuo rifiuto. |
| 1120 | Sì, Veremonda, la sentenza è questa; |
| | pensaci, o la tua mano o la sua testa. |
| |
| |
| |
| |