| | SCENA XV |
| |
| | AMBLETO e VEREMONDA |
| |
| | AMBLETO |
| | Diletta Veremonda, egli è pur tempo |
| | che a cor franco io ti parli e ch’io ti abbracci. |
| | VEREMONDA |
| 940 | Ambleto, anima mia, son così avvezza |
| | al funesto mio duol ch’esser mi sembra |
| | misera nel contento. |
| | AMBLETO |
| | Quando è immenso il piacer, meno si gode. |
| | VEREMONDA |
| | Ah! Che questa impotenza |
| 945 | è un presagio di mali. |
| | AMBLETO |
| | Temer nel bene è un diffidar del cielo. |
| | VEREMONDA |
| | Goder nel rischio è un lusingar le pene. |
| | AMBLETO |
| | Qual rischio a te figuri? |
| | VEREMONDA |
| | Il poter di un tiranno e l’altrui frode. |
| | AMBLETO |
| 950 | Virtù ci affidi. Abbiam per noi, mia vita, |
| | quella di Valdemaro e più la nostra. |
| | VEREMONDA |
| | Dunque al gioir, se lice. |
| | AMBLETO |
| | E un momento felice |
| | non occupi timor di male incerto. |
| | VEREMONDA |
| 955 | Piacer tranquillo è guiderdon del merto. |
| | AMBLETO |
| |
| | Godi, o cara, ma di un diletto |
| | che misura sia de l’amor. |
| |
| | Quell’affetto, che ben non gode |
| | quand’è in braccio del dolce oggetto, |
| 960 | è un affetto di debol cor. |
| |
| | VEREMONDA |
| |
| | Godo, o caro, quanto so amarti |
| | e sin godo nel tuo goder. |
| |
| | L’alma amante, che in me respira, |
| | in te passa per abbracciarti |
| 965 | e là s’empie del suo piacer. |
| |
| | AMBLETO |
| | Fugace godimento! Ecco il tiranno. |
| | VEREMONDA |
| | E Valdemaro è seco. |
| | A DUE |
| | Ah! Siam traditi. |
| |
| |
| |
| |