| | SCENA VI |
| |
| | AMBLETO e li suddetti |
| |
| | AMBLETO |
| | (Che ascolto?) |
| | VEREMONDA |
| | Sì, l’iniquo mi ama; e questo |
| 625 | degli acerbi miei mali è ’l più funesto. |
| | AMBLETO |
| | Flora, dimmi, sai tu l’aspra sventura (A Veremonda) |
| | di quel bel giglio? |
| | VEREMONDA |
| | (O ciel, quanto è vezzoso!) |
| | AMBLETO |
| | E tu sai l’ardimento (A Valdemaro) |
| | di quella serpe? |
| | VALDEMARO |
| | O sfortunato prence! |
| | AMBLETO |
| 630 | A me poc’anzi, a me |
| | ne raccontò Zeffiro amico il caso. |
| |
| | Cinto di amiche rose un dì crescea, |
| | bianco figlio de l’alba, un giglio ameno; |
| | ed un’ape innocente in esso avea |
| 635 | riposo al volo ed alimento al seno. |
| | Quando una serpe insidiosa e rea |
| | se gli accostò col suo crudel veleno; |
| | e alor si udì fra ’l danno e fra ’l periglio |
| | pianger quell’ape e sospirar quel giglio. |
| |
| | VEREMONDA |
| 640 | (Par che per me favelli). |
| | AMBLETO |
| | Deh! Accorrete in difesa a fior sì vago. |
| | VALDEMARO |
| | (Seguir conviene i suoi deliri). Taci, |
| | che già fuggì l’infida serpe altrove. |
| | AMBLETO |
| | Ma torneravvi. Tu di acute spine |
| 645 | arma quel fiore e ’l custodisci illeso. (A Veremonda) |
| | VEREMONDA |
| | Non temer. |
| | AMBLETO |
| | E se torna |
| | il suo nemico, e tu col piè lo premi. (A Valdemaro) |
| | (M’intendesser così). |
| | VEREMONDA |
| | (Quanto il compiango!) |
| | VALDEMARO |
| | Accheta il duol. Me in tua difesa avrai. |
| 650 | Ma concedi... |
| | AMBLETO |
| | Rimira (A Valdemaro) |
| | qual s’erge al ciel denso vapor che oscura |
| | di Febo i rai. (La gelosia mi uccide). |
| | VEREMONDA |
| | (Tormentosi deliri!) Valdemaro, |
| | a la tua gloria affido |
| 655 | l’onor mio, la mia pace; e mentre in essa |
| | la mia salvezza bramo, |
| | la tua virtude in mio soccorso io chiamo. |
| |
| | Non è sì fido al nido |
| | de l’usignuolo il volo, |
| 660 | com’io son fida a te; ma non m’intendi. |
| |
| | Non è sì chiara e bella |
| | d’amore in ciel la stella, |
| | com’è la fé ch’è in me; ma nol comprendi. |
| |
| |
| |
| |