|   | SCENA XVI | 
|   | 
|   | AMBLETO da cacciatore e VEREMONDA | 
|   | 
|   | AMBLETO | 
|   | 
|   |    Quante belve han queste selve, | 
|   | tante furie ha questo petto. | 
|   | 
|   | VEREMONDA | 
| 400 | (Ch’io conspiri a tradir l’idolo mio?) | 
|   | AMBLETO | 
|   | 
|   |    Tormentato, lacerato, | 
|   | sente il mal... | 
|   | (Che vegg’io? Qui Veremonda?) | 
|   | 
|   | VEREMONDA | 
|   | (In sen palpita l’alma). | 
|   | AMBLETO | 
| 405 | (Dopo tante tempeste ecco una calma). | 
|   | VEREMONDA | 
|   | (Sfortunato cimento). | 
|   | AMBLETO | 
|   | (Son pur solo, o speranze). | 
|   | VEREMONDA | 
|   |                                                   (Ahi! Che far deggio?) | 
|   | AMBLETO | 
|   | (Or le dirò che sol d’amor vaneggio). | 
|   | O del mio cor fiamma innocente e chiara, | 
| 410 | quest’è pur... Ma che fia? Né meno un guardo? | 
|   | VEREMONDA | 
|   | (Mi fa ingegnosa il rischio suo). (Scrive col dardo in terra) | 
|   | AMBLETO | 
|   |                                                             (Pur solo | 
|   | mi veggio. A che tacer?) | 
|   | VEREMONDA | 
|   |                                               (Leggesse almeno). | 
|   | AMBLETO | 
|   | Eccoti al piè, misero sì ma sempre... | 
|   | (E tuttavia mi sdegna?) (Guarda per la scena) | 
|   | VEREMONDA | 
| 415 | (Incauto ei cancellò le fide note; | 
|   | ma le rinnovi il dardo. Amor mi aita). (Torna a scrivere in terra col dardo) | 
|   | AMBLETO | 
|   | (Son perduto. Ma infida e sorda e ingrata | 
|   | sappia quant’io l’adoro; e s’ella poi | 
|   | pietà mi niega e fede, | 
| 420 | qui se le mora al piede). | 
|   | 
|   |    Volgetevi pietose, o luci amate, | 
|   | almeno a rimirar le mie ferite. | 
|   | 
|   | VEREMONDA | 
|   | Io ti ho ferito? Mira | 
|   | il ferro del mio dardo. Ei del tuo sangue | 
| 425 | tinto non è. | 
|   | AMBLETO | 
|   |                        (Che leggo? «Il re ti ascolta». | 
|   | Intendo). Lascia, sì, lascia, mia dea, | 
|   | ch’io baci un sì bel dardo. | 
|   | VEREMONDA | 
|   |                                                 (Amor mi arrise). | 
|   | AMBLETO | 
|   | Ma nel baciarlo ei mi addolcì le labbra. | 
|   | Dimmi, l’hai tu di nettare o di mele | 
| 430 | sparso, Cintia gentil, Cintia, mio nume? | 
|   | VEREMONDA | 
|   | Che favelli? Non vedi? | 
|   | Son Veremonda che Orvendillo un giorno... | 
|   | AMBLETO | 
|   | Che parli di Orvendillo? | 
|   | 
|   |    Si cancelli un sì bel nome | 
| 435 | e dai faggi e da le rupi. | 
|   | 
|   | VEREMONDA | 
|   | Perché? | 
|   | AMBLETO | 
|   |                  Perché? Mel divoraro i lupi. | 
|   | VEREMONDA | 
|   | (O cauto o forsennato, ei dice il vero). | 
|   | AMBLETO | 
|   | Senti, Diana. Han queste selve un mostro | 
|   | fiero e crudel, degno de’ nostri dardi. | 
| 440 | Tu mi reggi la destra e a te divoto | 
|   | ne recherò l’orrido teschio in voto. | 
|   | VEREMONDA | 
|   | Deliri, o prence. | 
|   | AMBLETO | 
|   |                                 Taci. Ecco la fera | 
|   | tra quelle frondi. O che bel colpo! | 
|   | VEREMONDA | 
|   |                                                               Ferma. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |