| | SCENA XV |
| |
| | FENGONE e poi VEREMONDA |
| |
| | FENGONE |
| | Viene la bella. O quale |
| | mi si accende nel sen voglia amorosa! |
| | Ma finché rode il petto |
| | tarlo di gelosia, taccia l’affetto. |
| | VEREMONDA |
| 380 | Eccomi a’ cenni tuoi. |
| | FENGONE |
| | Mia principessa, |
| | che a te non toglie il grado |
| | chi ti tolse l’impero, a me chiedesti |
| | di frenare il desio di Valdemaro. |
| | Il feci, o bella. |
| | VEREMONDA |
| | E fu cortese il dono. |
| | FENGONE |
| 385 | Per me non fosti al suo trionfo esposta, |
| | spettacolo infelice. |
| | VEREMONDA |
| | E fu dono gradito il mio contento. |
| | FENGONE |
| | Or di mia cortesia, de’ doni miei |
| | ti chieggo una mercé. |
| | VEREMONDA |
| | Giusta? L’avrai. |
| | FENGONE |
| 390 | Ambleto già ti amò; tu pur l’amasti. |
| | Vo’ saper s’ei sia folle o s’ei s’infinga. |
| | Già m’intendi. A momenti |
| | qui giungerà. Con esso |
| | rimanti in libertà. Lascia che sfoghi |
| 395 | senza contrasto il genio antico o parli |
| | in sua balia, qual parla altrui, da stolto. |
| | VEREMONDA |
| | Cieli! |
| | FENGONE |
| | Ei vien. Qui mi celo e qui l’ascolto. (Si ritira) |
| |
| |
| |
| |