| | SCENA XIII |
| |
| | FENGONE con seguito e li suddetti |
| |
| | FENGONE |
| | Siffrido, |
| | persiste ancor nel suo tacer Gerilda? |
| | SIFFRIDO |
| | Seco perduta è l’arte. |
| | GERILDA |
| | Piace, perch’è tua pena, a me l’arcano. |
| | SIFFRIDO |
| | Comanda un re. |
| | FENGONE |
| | Prega un marito. |
| | GERILDA |
| | È vano. |
| | FENGONE |
| 350 | Furor ti regge e tu ragion lo credi. |
| | Ma poiché la salute |
| | d’un fellone ti è a cuor, più che la mia, |
| | ceda l’amor. L’esempio tuo si siegua. |
| | L’odio, il furor non si risparmi omai. |
| | GERILDA |
| 355 | Ah! T’intendo, o tiranno. |
| | FENGONE |
| | Tu mi chiami tiranno e tu mi fai. |
| | GERILDA |
| | Dove pensi ferirmi, il cor mi dice. |
| | Moglie non temo e temo genitrice. |
| | Pur senti, io non impetro |
| 360 | lagrimosa al tuo piè che viva il figlio. |
| | Ambleto e, se non basta, |
| | pera anche il regno, anche Gerilda mora; |
| | ma il carnefice tuo fia vivo ancora. |
| |
| | Minacciami, lusingami |
| 365 | con l’odio o con l’amor. Saprò tacer. |
| |
| | Se vieni sposo amante, |
| | dirò: «Non vo’ goder»; |
| | se barbaro regnante, |
| | dirò: «Non so temer». |
| |
| |
| |
| |