|   | SCENA VIII | 
|   | 
|   | FENGONE con guardie e li suddetti | 
|   | 
|   | FENGONE | 
|   | Fra queste braccia ed a l’onor di questi | 
| 215 | spettacoli di gioia | 
|   | vieni, illustre campione, invitto duce. | 
|   | Vincesti; eguale al merto | 
|   | premio si dee. Tua sia la Falstria. È degno | 
|   | che stringa scettro il difensor d’un regno. | 
|   | VALDEMARO | 
| 220 | Si è vinto, o gran monarca, | 
|   | con l’armi tue, con la tua gloria. Pure | 
|   | se qualche prezzo a l’opra | 
|   | vuoi conceder, signore, ecco i miei voti. | 
|   | Suddita a le tue leggi | 
| 225 | Falstria rimanga. In dono od in mercede | 
|   | sol si dia Veremonda a la mia fede. | 
|   | FENGONE | 
|   | Duce... | 
|   | VEREMONDA | 
|   |                No. A Veremonda, | 
|   | benché vinta e cattiva, | 
|   | si lasci in libertà ch’ella risponda. | 
| 230 | La ragion, che ti diero armi e fortuna | 
|   | su la mia vita, è tuo trofeo. Di questa, | 
|   | Valdemaro, disponi. Io son tua spoglia. | 
|   | Ma che ingiusto tu voglia | 
|   | stendere ancor sovra gli affetti miei | 
| 235 | l’autorità della vittoria e ’l frutto, | 
|   | soffri ch’io ’l dica, è tropp’orgoglio, o duce. | 
|   | Libera ho l’alma e in lei | 
|   | le tue conquiste alcun poter non hanno. | 
|   | Tu se’ mio vincitor, se vuoi mia vita; | 
| 240 | ma se pensi al mio cor, se’ mio tiranno. | 
|   | E tu, signor che in fortunato impero | 
|   | reggi la Dania ed hai propizio il fato, | 
|   | non ti abusar del suo favor. Sostieni | 
|   | contro un superbo amor la mia costanza; | 
| 245 | né soffrir che trionfi | 
|   | su le perdite mie l’altrui baldanza. | 
|   | FENGONE | 
|   | In me, vergine eccelsa, | 
|   | non troverai, qual pensi, un re nemico. | 
|   | Rasserena il bel volto e tutto attendi | 
| 250 | da un re che ti assicura (e che ti adora). | 
|   | VALDEMARO | 
|   | (Delusi affetti, e non morite ancora?) | 
|   | FENGONE | 
|   | Se a le tue brame, o duce, | 
|   | Veremonda si oppone, il re ne assolvi; | 
|   | pur non andrai senza mercé. Qui tosto | 
| 255 | venga Ildegarde. Intanto | 
|   | meco ti assidi. (A Veremonda) | 
|   | VEREMONDA | 
|   |                               O ciel! Deh! Col mio duolo | 
|   | del trionfo il piacer non si funesti. | 
|   | FENGONE | 
|   | Tutto a te si conceda. | 
|   | VEREMONDA | 
|   | 
|   |    Ne la mia | 
| 260 | sfortunata prigionia | 
|   | sospirando ti dimando | 
|   | questa sola libertà. | 
|   | 
|   |    Quando un’alma non è in calma, | 
|   | piange solo | 
| 265 | le ragioni del suo duolo | 
|   | e piangendo amar non sa. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |