| | SCENA IV |
| |
| | VEREMONDA e poi AMBLETO con ILDEGARDE |
| |
| | VEREMONDA |
| | Il so. Non ha discolpa il tradimento; |
| | ed è lusinga... Ah! Che vegg’io? |
| | ILDEGARDE |
| | Che pensi? (Ad Ambleto) |
| | AMBLETO |
| | Vorrei saper... |
| | ILDEGARDE |
| | Che mai? |
| | AMBLETO |
| | Perché non piange |
| | l’aurora in cielo, or ch’è prigione il sole. |
| | ILDEGARDE |
| 115 | (Vezzose frenesie!) |
| | VEREMONDA |
| | (Pietoso oggetto!) |
| | AMBLETO |
| | Io vi conosco, sì. |
| | Tu Clizia sei che siegui (Ad Ildegarde) |
| | ma senza speme, intendi ben, di Apollo, |
| | che non ti ascolta, i passi. |
| 120 | Tu Citerea. Ravviso (A Veremonda) |
| | in quel ciglio, in quel labbro Amore assiso. |
| | ILDEGARDE |
| | (Vaneggia e m’innamora). |
| | VEREMONDA |
| | (L’idea de’ primi affetti ei serba ancora). |
| | Ambleto, ormai da’ pace... |
| | AMBLETO |
| | A chi favelli? |
| 125 | Quest’Ambleto dov’è? Dov’è? |
| | ILDEGARDE |
| | Tu ’l sei. |
| | AMBLETO |
| | Io Ambleto? E dov’è il padre? |
| | Dove i vassalli? Veremonda? Il trono? |
| | Ambleto è morto. Io l’ombra sol ne sono. |
| | VEREMONDA |
| | (Misero prence!) |
| | ILDEGARDE |
| | Ove ten vai? Che cerchi? |
| | AMBLETO |
| 130 | Cerco il cor che perdei. |
| | ILDEGARDE |
| | (Core di sì bel seno almen foss’io). |
| | VEREMONDA |
| | (Tu non sei senza cor, se tieni il mio). |
| | Ma quando lo smarristi? |
| | AMBLETO |
| | Alor che la mia pace a me fu tolta. |
| | VEREMONDA |
| 135 | Chi tel rapì? |
| | ILDEGARDE |
| | Chi lo possiede? |
| | AMBLETO |
| | Ascolta. |
| |
| | A questi occhi giunse un dì |
| | la bellezza con amor |
| | e per gli occhi in sen mi entrò. |
| |
| | Quando poi da me partì, |
| 140 | se ne uscì con essa il cor |
| | e l’amore vi restò! |
| |
| | ILDEGARDE |
| | Dunque ancor sei amante? |
| | AMBLETO |
| | Ma dove, dov’è Ambleto? |
| | Dov’è il mio cor? Forse in quel sen racchiuso? (A Veremonda) |
| 145 | No no, ch’egli è di neve |
| | e ’l mio povero core è tutto foco. |
| | VEREMONDA |
| | (Mi struggo di pietade). |
| | ILDEGARDE |
| | (Ardo di amore). |
| | Veremonda, che tardi? A Valdemaro |
| | nel suo nobil trionfo |
| 150 | la tua dimora il più bel fregio invola. |
| | (Così col bel che adoro io resto sola). |
| | VEREMONDA |
| | Si ubbidisca la sorte. |
| | Le sventure di Ambleto |
| | veder senza morir più non poss’io, |
| 155 | perché il duol, ch’ei non sente, è dolor mio. |
| |
| | Nel furor de’ suoi deliri |
| | trovo ancor la sua beltà. |
| |
| | E l’affetto |
| | dice a me che i miei sospiri |
| 160 | son di amor, non di pietà. |
| |
| |
| |
| |