| | SCENA PRIMA |
| |
| | FENGONE, assalito da sicari, e GERILDA da un altro lato con guardie |
| |
| | FENGONE |
| | Ah traditori! Olà, custodi, aita. |
| | GERILDA |
| | Al vostro re? Felloni, |
| | vi costerà la vita. |
| | FENGONE |
| | Inseguitegli, o fidi, e nel lor capo |
| 5 | recatemi un trofeo del valor vostro. |
| | Per te vivo, o consorte. |
| | GERILDA |
| | (Iniquo mostro). |
| | FENGONE |
| | Tanto deggio al tuo amor. |
| | GERILDA |
| | Di’ al mio dovere, |
| | che in me trovi la moglie e non l’amante. |
| | FENGONE |
| | Sposa di un anno ancor nemica? |
| | GERILDA |
| | Ancora |
| 10 | l’ombra vien di Orvendillo, il morto sposo, |
| | a turbar nel tuo letto i miei riposi. |
| | «Quel che stringi» ei mi dice |
| | «è ’l carnefice mio. Queste ferite |
| | opre son del suo braccio; |
| 15 | e se nol vieta il cielo, |
| | quel braccio istesso alza già il ferro e in seno |
| | già lo vibra di Ambleto, il caro figlio. |
| | E tu, barbara madre, empia consorte, |
| | e lo soffri? E lo abbracci?» Oh dio! Dagli occhi |
| 20 | si dilegua frattanto |
| | l’ombra col sonno e sol vi resta il pianto. |
| | FENGONE |
| | Ah! Gerilda, Gerilda, |
| | e quai sonni trar posso |
| | se non di amor, di sicurezza almeno |
| 25 | a te nemica in seno? |
| | GERILDA |
| | Odi, Fengon. Son tua nemica, è vero. |
| | Bramo il tuo sangue, bramo |
| | la mia vendetta. Esser vorrei tuo inferno |
| | per dare a me più furie, a te più doglie; |
| 30 | ma con tutto quest’odio io ti son moglie. |
| |
| | Nel tuo sen, crudel, vorrei |
| | vendicare il mio dolor; |
| |
| | ma si oppone a’ sdegni miei |
| | quella fede che ti diede |
| 35 | la virtù, non mai l’amor. |
| |
| |
| |
| |