|   | SCENA ULTIMA | 
|   | 
|   | SELEUCO e i suddetti | 
|   | 
|   | SELEUCO | 
|   | Figlio. | 
|   | ANTIOCO | 
|   |               Mio re. | 
|   | SELEUCO | 
|   |                               Chiamami padre. Io voglio | 
|   | che l’uso di tal nome | 
| 1440 | te più condanni e me più accenda all’ire. | 
|   | STRATONICA e ARGENE | 
|   | È certo il suo morire. | 
|   | SELEUCO | 
|   | Il tuo folle ardimento | 
|   | qui giudice mi vuole; e queste pompe, | 
|   | che far dovean del tuo gioir la scena, | 
| 1445 | sono i primi stromenti alla tua pena. | 
|   | ANTIOCO | 
|   | Per me sian pur funeste, | 
|   | purché nol siano al tuo goder. Son reo | 
|   | e il ciel pria vuol giustizia e poi clemenza. | 
|   | SELEUCO | 
|   | Dunque l’alma prepara | 
| 1450 | e del cielo e del padre alla sentenza. | 
|   | ARGENE | 
|   | Seleuco, ah, se il mio pianto... | 
|   | SELEUCO | 
|   |                                                        Egli n’è indegno. | 
|   | ARSACE | 
|   | Al regio piede... | 
|   | SELEUCO | 
|   |                                Implora | 
|   | la tua, non l’altrui vita. | 
|   | TOLOMEO | 
|   | Signor, almen per quella... | 
|   | SELEUCO | 
| 1455 | Non si deve ad un reo pietà sì bella. | 
|   | Ma Stratonica tace? | 
|   | STRATONICA | 
|   | Che dir poss’io? Sei padre. Odi te stesso. | 
|   | SELEUCO | 
|   | Sì poco per un figlio | 
|   | s’interessa una madre? | 
|   | STRATONICA | 
| 1460 | Che far poss’io, se lo condanna il padre? | 
|   | SELEUCO | 
|   | Dov’è quel disperato, | 
|   | quel generoso amor? Dov’è quel pianto? | 
|   | Dove sono que’ preghi? | 
|   | STRATONICA | 
|   | (Noto è l’amor né più l’amor si neghi). | 
|   | SELEUCO | 
| 1465 | Or pria ch’esca dal labbro | 
|   | il decreto real, porgi la destra. | 
|   | ANTIOCO | 
|   | (Principia la mia pena). | 
|   | STRATONICA | 
|   | Sire, poiché sapesti | 
|   | l’arcano di quest’alma, io ti confesso | 
| 1470 | più di quel che ti è noto. | 
|   | Pronta è la destra, sì, perché la move | 
|   | la mia virtù; ma il core | 
|   | la man non segue e lo trattiene amore. | 
|   | SELEUCO | 
|   | Porgila. | 
|   | STRATONICA | 
|   |                  Oh stelle! Almeno Antioco viva. | 
| 1475 | Questa sola speranza | 
|   | l’uso mi può lasciar del mio dovere. | 
|   | ANTIOCO | 
|   | (Son morto). | 
|   | ARGENE | 
|   |                           (Io piango seco). | 
|   | TOLOMEO | 
|   | (Perduta è la sua speme). | 
|   | ARSACE | 
|   | (Mi uccide il suo dolore). | 
|   | SELEUCO | 
| 1480 | (Che più ti affanni? Alla grand’opra, o core). | 
|   | T’accosta, o figlio. Ecco il fatal momento | 
|   | de’ miei giudizi. Odami ’l mondo. Antioco | 
|   | al re non fu rubello | 
|   | né lo condanna un parricidio enorme. | 
| 1485 | Solo al cor di Seleuco | 
|   | mosse con troppo ardir guerra segreta. | 
|   | Stratonica egli amò, l’ama pur anco | 
|   | e n’è riamato. In ambo | 
|   | questo amor si punisca. | 
| 1490 | Quel che la colpa unì, la pena unisca. (La presenta ad Antioco) | 
|   | ANTIOCO | 
|   | Come? | 
|   | STRATONICA | 
|   |                 Che? | 
|   | SELEUCO | 
|   |                             Vinta è l’ira. | 
|   | Vinto alfine è l’amore; e dopo questa | 
|   | sopra gli affetti miei nobil vittoria, | 
|   | tuo fia Antioco, (A Stratonica) tua Argene (A Tolomeo)  e mia la gloria. | 
|   | ANTIOCO | 
| 1495 | Io tuo? (A Stratonica) | 
|   | TOLOMEO | 
|   |                  Tu mia? (Ad Argene) | 
|   | STRATONICA | 
|   |                                    Sì, Antioco. | 
|   | Sento il piacere e l’alma appena il crede. | 
|   | ARGENE | 
|   | Al mio destin mi rendo e alla tua fede. | 
|   | SELEUCO | 
|   | E perché con amore | 
|   | trionfi in sì bel giorno anche la pace, | 
| 1500 | do il perdono a’ Fenici e abbraccio Arsace. | 
|   | TUTTI | 
|   | 
|   |    Nel placido seno | 
|   | di pace tranquilla | 
|   | sfavilla più bella | 
|   | la stella di amor. | 
|   | 
| 1505 |    E al chiaro sereno | 
|   | che al regno ritorna, | 
|   | s’adorna la reggia, | 
|   | festeggia ogni cor. | 
|   | 
|   | Il fine dell’«Antioco» | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |