|   | SCENA VIII | 
|   | 
|   | ANTIOCO, poi TOLOMEO | 
|   | 
|   | ANTIOCO | 
|   | Tenerezze d’amor, da me partite; | 
|   | e gli ultimi respiri | 
| 1265 | magnanima virtude occupi e regga. | 
|   | TOLOMEO | 
|   | Illustre Antioco. | 
|   | ANTIOCO | 
|   |                                E di qual fato, o prence, | 
|   | vuole il mio re ch’io cada? | 
|   | Su le tue labbra io già ne adoro il cenno. | 
|   | TOLOMEO | 
|   | Del tuo destin, se nol ricusi, io vengo, | 
| 1270 | più che nunzio, compagno. | 
|   | Così di tue sciagure il duol mi opprime. | 
|   | ANTIOCO | 
|   | In Tolomeo tanta pietade? | 
|   | TOLOMEO | 
|   |                                                   È giusta | 
|   | ed opportuna ancora, | 
|   | quando ti giunga accetta, | 
| 1275 | se non alla salute, alla vendetta. | 
|   | ANTIOCO | 
|   | Vendetta? In chi? | 
|   | TOLOMEO | 
|   |                                    Nel solo | 
|   | autor di tue sciagure, in chi ti diede | 
|   | appresso il genitore | 
|   | accuse di fellon. | 
|   | ANTIOCO | 
|   |                                Fu mentitore. | 
|   | TOLOMEO | 
| 1280 | In chi qual fallo atroce | 
|   | la tua fuga impedì. | 
|   | ANTIOCO | 
|   |                                      Fuga innocente. | 
|   | TOLOMEO | 
|   | In chi la pura fiamma, | 
|   | che per l’alta regina in sen ti avvampa, | 
|   | scoperse insidioso | 
| 1285 | ad un re amante e sposo. | 
|   | ANTIOCO | 
|   | Ire di padre, or sì vi assolvo. È questa, | 
|   | Tolomeo, la mia colpa. | 
|   | TOLOMEO | 
|   |                                           Al fiero avviso | 
|   | quale affanno in Seleuco? | 
|   | ANTIOCO | 
|   |                                                 Io la tacea, | 
|   | perché il duol ne temea più che lo sdegno. | 
| 1290 | Mie furie, alla vendetta. Ov’è l’indegno? | 
|   | TOLOMEO | 
|   | L’ho in mio poter. | 
|   | ANTIOCO | 
|   |                                    Che più mel celi? | 
|   | TOLOMEO | 
|   |                                                                      Or ora | 
|   | verrà a’ tuoi piedi. | 
|   | ANTIOCO | 
|   |                                     E punirò in quel seno | 
|   | di Seleuco il dolor. Farò ch’ei cada... | 
|   | TOLOMEO | 
|   | Sì. | 
|   | ANTIOCO | 
|   |         Ma con quale acciar? | 
|   | TOLOMEO | 
|   |                                                 Con questa spada. | 
| 1295 | Prendi. | 
|   | ANTIOCO | 
|   |                 Manca la sola | 
|   | vittima al sacrifizio. Addita il reo. | 
|   | TOLOMEO | 
|   | Vedilo. | 
|   | ANTIOCO | 
|   |                 Dove? | 
|   | TOLOMEO | 
|   |                                Egli è... | 
|   | ANTIOCO | 
|   |                                                Chi? | 
|   | TOLOMEO | 
|   |                                                            Tolomeo. | 
|   | ANTIOCO | 
|   | Tu, prence? | 
|   | TOLOMEO | 
|   |                         Io quegli, Antioco. Io presso il padre | 
|   | ti accusai di fellone e zel mi mosse; | 
| 1300 | ti scopersi rivale e amor mi spinse. | 
|   | Che dissi, amor? L’odio di Argene solo | 
|   | fu consigliere, artefice e ministro | 
|   | di accusa, di condanna e di periglio | 
|   | ad un amante, a un genitore, a un figlio. | 
|   | 
| 1305 |    Arma il braccio di vendetta | 
|   | e comincia a trionfar. | 
|   | 
|   |    Il piacer della mia morte | 
|   | potrà forse la tua sorte | 
|   | raddolcir, se non cangiar. | 
|   | 
|   | ANTIOCO | 
| 1310 | Basta amar per fallir. Sempre dell’alme | 
|   | gran debolezza è amore; | 
|   | ma basta amar, perché sia lieve errore. | 
|   | Giusto, non generoso, | 
|   | del mio cor con l’esempio il tuo ne assolvo; | 
| 1315 | e in questo amico amplesso | 
|   | Antioco a Tolomeo doni la pace. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |