| | SCENA VII |
| |
| | ANTIOCO e STRATONICA |
| |
| | ANTIOCO |
| |
| | Ritorna con l’aprile al prato il riso; |
| | e torna al tuo bel viso in gioia il core. |
| |
| | Nel prato ride il fiore e il gel si scioglie; |
| 1200 | nel cor mancan le doglie e gode amore. |
| |
| | STRATONICA |
| | Gioia crudel! |
| | ANTIOCO |
| | Regina, |
| | che pianto è quel? Qual n’è la fonte? |
| | STRATONICA |
| | Antioco... |
| | ANTIOCO |
| | Anima mia, piangi, sospiri e taci? |
| | Oh facondi sospiri! |
| 1205 | Oh lagrime eloquenti! In voi già tutto |
| | a chiare note il mio destino ho scorto; |
| | se Stratonica piange, Antioco è morto. |
| | STRATONICA |
| | Al misero è pur lieve |
| | indovinar la sua sciagura. Deve |
| 1210 | il mio Antioco morir. Decreto iniquo! |
| | Un genitor l’impone. |
| | Un’amante lo reca; ed oh con quanto |
| | di pena il reca! Amor tel dica e il pianto. |
| | ANTIOCO |
| | Deve Antioco morire? |
| 1215 | E morire innocente? |
| | Nel fior degli anni e della gloria? Oh stelle! |
| | V’è chi ’l comanda? E v’è chi ’l soffre? Ingrato |
| | popolo, ingrato regno! |
| | Condannato è il tuo prence e nol difendi? |
| 1220 | Non lo difende il ciel? Non l’innocenza? |
| | Ingiusta legge! Barbara sentenza! |
| | Ma che dissi innocenza? È mia gran colpa |
| | l’amor... |
| | STRATONICA |
| | No, mio diletto, |
| | non l’amor tuo ma ti condanna Arsace. |
| | ANTIOCO |
| 1225 | Arsace? |
| | STRATONICA |
| | Il suo poc’anzi |
| | tentato parricidio a te si ascrive. |
| | ANTIOCO |
| | Questo solo mancava |
| | alle sciagure mie, morire infame. |
| | Amabil vita, a te lo giuro e a’ numi, |
| 1230 | moro e moro innocente. |
| | Tu ne assicura il genitore e sia |
| | la tua cura maggior la gloria mia. |
| | STRATONICA |
| | Io che a te sopravviva? |
| | ANTIOCO |
| | E possa il cielo |
| | ciò che toglie a’ miei dì, crescere a’ tuoi. |
| 1235 | Che se, dopo il mio fato, |
| | del tuo fedele Antioco |
| | la memoria amar vuoi, l’ama nel padre. |
| | Nol riguardar, ten prego, |
| | qual carnefice mio ma qual tuo sposo. |
| 1240 | E s’egli mai geloso |
| | tra’ dolci abbracciamenti |
| | il pudico amor mio ti rinfacciasse, |
| | digli, sì, che t’amai; ma digli ancora |
| | che sin nella tua reggia, |
| 1245 | pria di averlo rival, nacque il mio foco. |
| | Digli che la mia fuga era rispetto, |
| | non fellonia. Di’ che i miei voti estremi |
| | fur di amante per te, per lui di figlio. |
| | Morto ei non m’odi e tu vi aggiungi i preghi |
| 1250 | che alle ceneri mie pace non neghi. |
| | STRATONICA |
| | Principe amante ed infelice, addio. |
| | A Seleuco men vado. |
| | Perché tutto dispero, ardisco tutto. |
| | Pregherò, piangerò. Tutti i confini |
| 1255 | passerò del dolore; e un amor forte |
| | otterrà la tua vita o la mia morte. |
| | ANTIOCO |
| |
| | No, Stratonica, ascolta. |
| |
| | STRATONICA |
| |
| | Non ascolto che un amore |
| | generoso o disperato. |
| |
| 1260 | Il più fier del mio dolore |
| | è il timor di farlo ingrato. |
| |
| | ANTIOCO |
| |
| | No, Stratonica, ascolta. |
| |
| |
| |
| |