| | SCENA IV |
| |
| | ARGENE e TOLOMEO |
| |
| | ARGENE |
| | Sì sdegnoso Seleuco? |
| | TOLOMEO |
| | Ed è il suo sdegno |
| | opra de’ tuoi comandi, |
| | gloria della mia fede. |
| | ARGENE |
| | Lieta n’è l’alma e a te si dee mercede. |
| | TOLOMEO |
| 1125 | E mercé la più cara |
| | che offrir si possa a sviscerato amore. |
| | ARGENE |
| | La mia fede, il mio core. |
| | TOLOMEO |
| | Felice Tolomeo! Pur mia conquista |
| | siete, o luci adorate; |
| |
| 1130 | e all’immenso mio contento |
| | così stupido mi rendo |
| | che o nol sento o non l’intendo. |
| |
| | ARGENE |
| | Un soverchio piacer spesso è bugiardo. |
| | TOLOMEO |
| | Ma se il merto il sostien, sempre è verace. |
| | ARGENE |
| 1135 | Che oprasti, di’, per meritar? |
| | TOLOMEO |
| | Poc’anzi |
| | al re già provocato |
| | scoprii rivale Antioco. |
| | ARGENE |
| | (Indegni amori!) |
| | Che ne seguì? |
| | TOLOMEO |
| | Contro del prence allora |
| | compì la gelosia |
| 1140 | del rigore il decreto e della sorte. |
| | ARGENE |
| | Qual fu il decreto, di’? |
| | TOLOMEO |
| | Quel di sua morte. |
| | ARGENE |
| | (Stelle, numi, soccorso). |
| | TOLOMEO |
| | Morrà, già dato è il cenno. |
| | Morrà chi vi sprezzò, vaghe pupille. |
| 1145 | Mia cara, in Tolomeo già ti offre amore |
| | un tuo amante, un tuo servo... |
| | ARGENE |
| | E un traditore. |
| | TOLOMEO |
| | Io traditore? |
| | ARGENE |
| | Anima vile, e speri |
| | ch’io sia delle tue colpe il prezzo infame? |
| | Vivrà Antioco, o crudel. Vivrà, se tanto |
| 1150 | ponno i miei voti e la mia vita. I numi |
| | in testimon ne chiamo. |
| | Vanne, che vuoi di più? Già sai ch’io l’amo. |
| | TOLOMEO |
| | Questa è l’ira di Argene? |
| | Tal guiderdon mi rendi? |
| | ARGENE |
| 1155 | Il linguaggio d’amor tu non intendi. |
| | Donna che vuol vendetta |
| | di chi l’offese, ascolta, altro non vuole |
| | che veder al suo piede |
| | pentito l’offensore. |
| | TOLOMEO |
| | (Io son di sasso). |
| | ARGENE |
| 1160 | Hai con me questo merto? |
| | Movesti ’l prence all’amor mio? Ch’ei mora, |
| | questo è servirmi? |
| | TOLOMEO |
| | E s’egli è reo di morte, |
| | qual colpa ha Tolomeo? Sì poca fede... |
| | ARGENE |
| | Che poca fé mi narri? |
| 1165 | Ch’io promettessi ’l cor, l’affetto, questo |
| | fu interesse di amor, fu bizzarria; |
| | ma che tu mi credessi, |
| | questa fu vanitade e fu pazzia. |
| | TOLOMEO |
| | Che più sperar poss’io? |
| | ARGENE |
| 1170 | Amo Antioco, non più. Vanne e, se brami |
| | ch’io ti perdoni ancora, |
| | va’, fa’ ch’ei viva. Io saprò far che m’ami. |
| |
| | Dissi di darti il cor |
| | in premio di tua fé; ma di’, che pro, |
| 1175 | se cor che sia per te nel sen non ho? |
| |
| | Ben mi sovvien che amor |
| | promisi al tuo penar; ma di’, che pro, |
| | se di poterti amar la via non so? |
| |
| |
| |
| |