|   | SCENA XVIII | 
|   | 
|   | ANTIOCO e STRATONICA | 
|   | 
|   | ANTIOCO | 
|   | Un sol momento ancor soffri, o regina. | 
|   | STRATONICA | 
|   | Son vinta e qui mi rendo. | 
|   | ANTIOCO | 
| 440 | Soffri le voci mie, soffri i miei sguardi. | 
|   | STRATONICA | 
|   | Sorgi, Antioco, deh sorgi. | 
|   | ANTIOCO | 
|   | Ben leggo ne’ tuoi lumi | 
|   | l’orror ch’hai di vedermi. Io veggo l’ira | 
|   | in quel pallor che ti sorprende e turba; | 
| 445 | ma questo è alfin l’ultimo onor che chiedo, | 
|   | l’ultimo addio che porgo. Io già per sempre | 
|   | ti lascio il regno e il genitor; ma, oh dio! | 
|   | pria vengo a dirti addio per sempre. Addio. | 
|   | STRATONICA | 
|   | A che vieni, o crudel? Vieni a dar forse | 
| 450 | un piacer al tuo cor co’ mali miei? | 
|   | Vanne, infedel. Venga pur teco Argene. | 
|   | ANTIOCO | 
|   | Quanto più del tuo sdegno | 
|   | mi offende il tuo sospetto! | 
|   | Per non esser d’altrui, perché non posso | 
| 455 | esser più tuo, parto, regina, io parto. | 
|   | STRATONICA | 
|   | Che? | 
|   | ANTIOCO | 
|   |             Ma col core istesso | 
|   | che una volta ti diedi, io da te parto. | 
|   | STRATONICA | 
|   | Oimè! | 
|   | ANTIOCO | 
|   |                Nel mesto addio te almen lasciassi | 
|   | così fedel, come fedel ti lascio. | 
|   | STRATONICA | 
| 460 | Son morta. | 
|   | ANTIOCO | 
|   |                        No, regina, ama Seleuco | 
|   | Scordati Antioco. È crudeltà che voglia | 
|   | torti tante grandezze | 
|   | l’amor di un infelice. | 
|   | Né a te più amar né a me sperar più lice. | 
|   | STRATONICA | 
| 465 | Non più, Antioco, non più. Credo al tuo core | 
|   | e tu pur credi al mio. Tu mi ami, io t’amo. | 
|   | Egualmente fu vano | 
|   | il tuo sospetto e il mio; | 
|   | tu a me fedel, fida ti sono anch’io. | 
|   | ANTIOCO | 
| 470 | Mia regina... | 
|   | STRATONICA | 
|   |                           Mio prence... | 
|   | ANTIOCO | 
|   | Certo dell’amor tuo... | 
|   | STRATONICA | 
|   | Certa della tua fede... | 
|   | ANTIOCO | 
|   | E pur deggio partir?... | 
|   | STRATONICA | 
|   |                                           Devi lasciarmi? | 
|   | Ma chi ti astringe? | 
|   | ANTIOCO | 
|   |                                     Amor, rispetto e fato. | 
| 475 | Ho per rivale un padre; | 
|   | come il posso odiar? Come soffrirlo | 
|   | tenero figlio e sviscerato amante? | 
|   | STRATONICA | 
|   | Crudelissima legge! | 
|   | ANTIOCO | 
|   | Regina, addio. Ma se tu piangi, io resto. | 
| 480 | Lascia ch’io parta e poi... No, troppo chiedo. | 
|   | Vivi pur lieta, vivi | 
|   | col genitor che mi ti toglie. Vivi | 
|   | e, solo allor che la mia morte udrai, | 
|   | per pietà del mio duolo, | 
| 485 | donami un sol sospiro, un pianto solo. | 
|   | STRATONICA | 
|   | No, Antioco, tu vivrai. Vivrai, se m’ami. | 
|   | Benché lontano io ti amerò, che dee | 
|   | chi una volta ti amò per sempre amarti. | 
|   | Ahi, che promisi? Vanne. | 
| 490 | Vanne. Già sai che t’amo; amami e parti. | 
|   | STRATONICA | 
|   | 
|   |    Sì, cor mio, sì, dimmi | 
|   |                                               addio... | 
|   | ANTIOCO | 
|   | Sì, mio cor, vo’ dirti | 
|   | 
|   | A DUE | 
|   | 
|   |                                 tuo | 
|   | Pria ch’io mora al          partir. | 
|   |                                 mio | 
|   | 
|   |    Il voler restar in vita | 
|   | 
|   |                      tua | 
|   | dopo l’aspra         partita | 
|   |                      mia | 
|   | 
| 495 | è un desio di più morir. | 
|   | 
|   | Il fine dell’atto primo | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |