|   | SCENA VI | 
|   | 
|   | TOLOMEO | 
|   | 
|   | TOLOMEO | 
|   | Che cangiamento è questo? Argene serba | 
|   | odi ad Antioco? A Tolomeo speranze? | 
|   | Tanto può l’ira? Ah,Tolomeo, la fiamma, | 
| 130 | che ad un soffio si accende, a un soffio è spenta. | 
|   | Temi in quell’ira il tuo rivale. Intanto | 
|   | che pensi, o cor? Sia soddisfatta Argene. | 
|   | Ma contro Antioco? No, mai non si aggiunga | 
|   | al nome di rival quel di nimico. | 
| 135 | Troppo l’ama Seleuco; | 
|   | e così riamato almen ne fosse. | 
|   | Quell’affetto ad Arsace, | 
|   | quel favore a’ Fenici, ancorché infidi, | 
|   | provan ch’egli odia il padre | 
| 140 | o che gl’invidia il regno. | 
|   | E s’ei n’è reo, de’ miei rispetti è indegno. | 
|   | Sì sì, senza rossore, anzi con merto | 
|   | ne avvertirò Seleuco. | 
|   | Odio non è, sentimi, o ciel, ma zelo | 
| 145 | quel che mi move all’opra. | 
|   | Propose Argene e non risolse amore. | 
|   | Or che l’onor mi assolve, | 
|   | propone il zelo e Tolomeo risolve. | 
|   | 
|   |    Mentre servo alla mia fama, | 
| 150 | servo ancora al cor che adora, | 
|   | servo a te, mia dolce Argene. | 
|   | 
|   |    Senza colpa è la mia brama; | 
|   | né si oppone la ragione | 
|   | al comando del mio bene. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |