| | SCENA III |
| |
| | SELEUCO, poi TOLOMEO |
| |
| | SELEUCO |
| | Orché siam soli, o core, |
| | di’ tu se n’hai pietà. Vorrei... |
| | TOLOMEO |
| | Seleuco, |
| | da’ rubelli fenizi |
| | tolto a’ regi custodi |
| 1060 | deluse or or le tue vendette Arsace. |
| | SELEUCO |
| | Che narri? |
| | TOLOMEO |
| | Un nuovo fallo |
| | del giovane superbo. |
| | SELEUCO |
| | Ove salvossi? |
| | TOLOMEO |
| | Sottratto a le catene |
| | cercherà ne la fuga un certo scampo. |
| | SELEUCO |
| 1065 | Dai lacci fuggirà ma non da l’ire |
| | del suo monarca offeso. Ovunque ei tenti |
| | temerario la sorte, |
| | il seguirà su’ cenni miei la morte. |
| | TOLOMEO |
| | Giusta minaccia. |
| | SELEUCO |
| | Il seguitasse almeno |
| 1070 | tutto l’orror del parricidio enorme; |
| | ma qui ne resta una gran parte e questa |
| | vuol che Antioco si perda. |
| | TOLOMEO |
| | Lontano Arsace, ei ti sarà più fido. |
| | SELEUCO |
| | Fé, che vien da la forza, è dubbia fede. |
| | TOLOMEO |
| 1075 | Spesso necessità fassi virtude. |
| | Speriam. |
| | SELEUCO |
| | Quale speranza? In me non trovo |
| | che la sola ragion de la vendetta. |
| | Una colpa che alletta |
| | con qualche speme è grado a l’altra e spesso |
| 1080 | il primo error chiama un più grave eccesso. |
| | Deve Antioco morir. Tanto addimanda |
| | il suo ardire, il mio grado, il ciel, la legge. |
| | Mora. |
| | TOLOMEO |
| | Così risolvi? |
| | SELEUCO |
| | Io no. Il suo fallo. |
| | TOLOMEO |
| | Sa l’infelice il suo destin? |
| | SELEUCO |
| | Di questo |
| 1085 | nunzio gli sia il rimorso e, se nol sente, |
| | da Stratonica udrallo. |
| | TOLOMEO |
| | Stratonica? |
| | SELEUCO |
| | La bella a’ cenni miei |
| | a l’ufficio mortal si accinse or ora. |
| | TOLOMEO |
| | Questo è un voler che pria di morte ei mora. |
| | SELEUCO |
| 1090 | Ebbe ardir per la colpa, |
| | l’abbia ancor per la pena. |
| | TOLOMEO |
| | Sì, ma una sola morte era bastante. |
| | SELEUCO |
| | Come? |
| | TOLOMEO |
| | Di lei... |
| | SELEUCO |
| | Che? |
| | TOLOMEO |
| | Il prence... |
| | SELEUCO |
| | Siegui. |
| | TOLOMEO |
| | È amante. |
| | SELEUCO |
| | Ama Antioco Stratonica? |
| | TOLOMEO |
| | L’adora. |
| 1095 | E fors’è questo amore |
| | cagion de’ falli suoi sola e fatale. |
| | SELEUCO |
| | Mio rubel? Mio nemico? E mio rivale? |
| | Ma dimmi, arde costei |
| | a le fiamme dell’empio? |
| | TOLOMEO |
| 1100 | Tanto non seppi, o sire. |
| | SELEUCO |
| | Tutto quel che mi taci |
| | mi dice il mio timore. Adesso intendo |
| | l’orror che avea costei; |
| | io la credea pietade ed era amore. |
| 1105 | La madre era sul labbro; |
| | ma si ascondea l’amante in fondo al core. |
| | TOLOMEO |
| | (Freme di gelosia). |
| | SELEUCO |
| | (Alle stanze di Antioco |
| | giugnerò non veduto |
| 1110 | per accertare i miei sospetti). Amico: |
| | «Mora» dice giustizia «il reo fellone»; |
| | e con nuova ragione |
| | che il decreto avvalora, |
| | anche la gelosia risponde: «Mora». |
| |
| 1115 | Si raddoppia, si accresce, si accende |
| | a un monarca, ad un padre, a un amante |
| | la vendetta, lo sdegno, il furor. |
| |
| | Orché usurpa, orché insidia, orché offende |
| | un ribello, un nemico, un rivale |
| 1120 | e lo scettro e la vita e l’amor. |
| |
| |
| |
| |