|  | SCENA XV | 
|  | 
|  | SELEUCO, TOLOMEO | 
|  | 
|  | SELEUCO | 
| 900 | Che giorno è questo, in cui vassalli e figlio | 
|  | congiurano a’ miei danni. | 
|  | TOLOMEO | 
|  | Grande abuso di amore e di clemenza. | 
|  | SELEUCO | 
|  | Qui reo si prostra Antioco | 
|  | e qui perdono implora. | 
| 905 | Io giudice ma padre, | 
|  | traditor qui lo chiamo e parricida. | 
|  | TOLOMEO | 
|  | Fellonia si punisce. | 
|  | SELEUCO | 
|  | Poi del suo pentimento ei qui pentito, | 
|  | dopo chiesto il perdon niega la colpa; | 
| 910 | d’altro fallo si accusa e poi mel tace. | 
|  | TOLOMEO | 
|  | E qui col ferro esce a’ tuoi danni Arsace. | 
|  | SELEUCO | 
|  | Sì, quest’era l’arcano. | 
|  | Era questo il delitto. Ei lo tacea; | 
|  | ma ’l silenzio crudele | 
| 915 | era dubbio del colpo e non rimorso. | 
|  | TOLOMEO | 
|  | Furo i numi e ’l mio braccio in tuo soccorso. | 
|  | SELEUCO | 
|  | Ah! Tolomeo, qual guerra | 
|  | la giustizia e l’amor fanno in quest’alma! | 
|  | TOLOMEO | 
|  | Dove regna giustizia, amore è servo. | 
|  | SELEUCO | 
| 920 | È legge di natura amar chi è figlio. | 
|  | TOLOMEO | 
|  | Ma legge è di ragion punir chi è reo. | 
|  | SELEUCO | 
|  | Il giusto re non lascia d’esser padre. | 
|  | TOLOMEO | 
|  | S’è più padre che re, non è più giusto. | 
|  | SELEUCO | 
|  | Dunque Antioco morrà? | 
|  | TOLOMEO | 
|  | Morrà in Antioco | 
| 925 | un nemico del regno, un tuo periglio, | 
|  | un empio, un parricida... | 
|  | SELEUCO | 
|  | Ed un mio figlio. | 
|  | 
|  | No, per figlio più non vo’ | 
|  | un ingrato, un traditor. | 
|  | 
|  | La sua colpa cancellò | 
| 930 | la ragion de la natura | 
|  | e le leggi de l’amor. | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |