|  | SCENA XIII | 
|  | 
|  | SELEUCO, ANTIOCO | 
|  | 
|  | SELEUCO | 
|  | Verrà Antioco a’ miei piedi? Ei del suo fallo | 
|  | avrà tutto l’orrore? | 
|  | ANTIOCO | 
|  | (Dammi coraggio, amore). Eccoti, o sire, | 
| 795 | misero più che reo prostrato un figlio. | 
|  | Eccoti inante... | 
|  | SELEUCO | 
|  | Antioco, | 
|  | poiché figlio nomarti | 
|  | a me accresce la pena, a te il rossore, | 
|  | sorgi, t’assidi e d’un re padre i sensi | 
| 800 | tacito ascolta e non turbarne il corso. | 
|  | ANTIOCO | 
|  | Ubbidirò. (Già di soffrire è ’l tempo). | 
|  | SELEUCO | 
|  | Grave, Antioco, è ’l tuo fallo. Io fede appena | 
|  | posso farne a me stesso | 
|  | e cerco nel mio cor la tua innocenza. | 
| 805 | Ti fui padre; ma questo | 
|  | forse è ’l minor de’ benefici. Amore | 
|  | fece per te più che non fe’ natura. | 
|  | Tu l’oggetto più caro | 
|  | de’ voti miei, tu solo | 
| 810 | eri il mio re. Godea | 
|  | che dal mio cor ne principiassi il regno | 
|  | e che fosse mia legge il tuo volere. | 
|  | Di’, che far più potea? Potea dal trono | 
|  | scender per innalzarti | 
| 815 | e per essere anch’io fra’ tuoi vassalli. | 
|  | Il feci, Antioco, il feci. Oggi a’ tuoi piedi | 
|  | posi scetro e corona | 
|  | e per me non serbai | 
|  | che il piacer del tuo ben. Tanto ti amai. | 
|  | ANTIOCO | 
| 820 | Tutto egli è ver ma... | 
|  | SELEUCO | 
|  | Taci, | 
|  | che non è l’amor mio | 
|  | ma la tua sconoscenza il tuo gran fallo. | 
|  | Abusarti sì ingrato | 
|  | di mia bontà? Voti nudrire in seno | 
| 825 | che offendon la ragione? | 
|  | ANTIOCO | 
|  | Ah, sire... | 
|  | SELEUCO | 
|  | Affetti | 
|  | che irritano il poter? | 
|  | ANTIOCO | 
|  | Volea... | 
|  | SELEUCO | 
|  | Desiri | 
|  | che orror fanno a l’amore, a la clemenza? | 
|  | ANTIOCO | 
|  | (O Stratonica! O padre! O sofferenza!) | 
|  | SELEUCO | 
|  | Figlio troppo crudel, se ciò che amavi | 
| 830 | esser potea mio dono, | 
|  | perché farlo tua colpa e mio tormento? | 
|  | Te l’offersi innocente; e ’l ricusasti | 
|  | sol per esser spietato, | 
|  | per unirti a’ ribelli, | 
| 835 | per esser sanguinario e parricida. | 
|  | ANTIOCO | 
|  | Io re?... | 
|  | SELEUCO | 
|  | Siediti e taci | 
|  | e serba le tue leggi, anima infida. | 
|  | Tu, sì, tu aspiri al trono; | 
|  | ma ’l cadavere mio ne vuoi per grado. | 
| 840 | Questo genio esecrabile ti unisce | 
|  | al fenice rubel. Questo a la fuga | 
|  | ti sollecita il piede e t’arma il braccio. | 
|  | ANTIOCO | 
|  | (Che ascolti, Antioco?) | 
|  | SELEUCO | 
|  | Questo | 
|  | ti rende avverso agl’imenei; ti toglie | 
| 845 | pace da l’alma, ilarità dal volto. | 
|  | E pietà mi facea, figlio tiranno, | 
|  | il parricidio tuo ch’era il tuo affanno. | 
|  | Tu taci, Antioco, ed ora | 
|  | quel reo tacer, più che rispetto, è orrore. | 
| 850 | Or parla, ora difendi, | 
|  | se ’l puoi, te stesso e, se nol puoi, ti accusa, | 
|  | che se un figlio innocente | 
|  | aver più non poss’io, l’avrò pentito. | 
|  | Parla, Antioco, fa’ cor; pronto è ’l perdono; | 
| 855 | ancora padre, ancor Seleuco io sono. | 
|  | ANTIOCO | 
|  | Stupido resto, o sire; | 
|  | che dir non so. Del tuo sospetto io sento | 
|  | più orror che del mio fallo. | 
|  | Io ribello? Io fellone? Io parricida? | 
|  | SELEUCO | 
| 860 | Osi negarlo ancor? Reo qui poc’anzi | 
|  | non venisti al mio piè? | 
|  | ANTIOCO | 
|  | Venni e reo sono; | 
|  | e reo pur mi confesso | 
|  | ma d’altro error che di sì enorme eccesso. | 
|  | SELEUCO | 
|  | D’altro? V’è nuova colpa | 
| 865 | in quel perfido seno? | 
|  | ANTIOCO | 
|  | E tal che piace, | 
|  | ancorché sia tua offesa e mio tormento. | 
|  | SELEUCO | 
|  | Ma qual? | 
|  | ANTIOCO | 
|  | (Tacete, o labbra, | 
|  | la bella colpa, onde si pregia il core). | 
|  | SELEUCO | 
|  | Parla. | 
|  | ANTIOCO | 
|  | Perdona, o sire, | 
| 870 | tacer m’è forza. | 
|  | SELEUCO | 
|  | Che? | 
|  | ANTIOCO | 
|  | Ne chiedi invano; | 
|  | esca l’alma del sen, non mai l’arcano. | 
|  | SELEUCO | 
|  | Odi qual parla, odi il fellone. Ah! Pensa | 
|  | che il tuo tacer ti può costar la vita. | 
|  | ANTIOCO | 
|  | Giusto è punir chi la pietà ricusa. | 
|  | SELEUCO | 
| 875 | Serbisi a l’ire mie. (Escono le guardie)  Vanne e te stesso | 
|  | a la pena risolvi o a la discolpa. | 
|  | ANTIOCO | 
|  | Per punirmi a te basti | 
|  | che il colpevol conosci e non la colpa. | 
|  | 
|  | Io non cerco a me difesa, | 
| 880 | perché in te non vo’ pietà. | 
|  | 
|  | Il perdono de l’offesa, | 
|  | se l’ottengo, è mio gastigo, | 
|  | se lo chiedo, è mia viltà. (Parte fra le guardie) | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |